art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Di fiumi anziani e guerriglieri. Vol. 2: Il libro dei guerriglieri

Gruppo Albatros Il Filo

Translation by D. Petruccioli.
Roma, 2012; paperback, pp. 104, cm 14x21.
(Albatros. Gli Speciali).

series: Albatros. Gli Speciali

ISBN: 88-567-5703-6 - EAN13: 9788856757033

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.15 kg


In un momento in cui il concetto di nazione in Angola sembra ormai consolidato, che significato, o significati, attribuire a questo ritorno alla guerriglia? Luandino non fornisce risposte, piuttosto pone nuove domande a legittimazione del suo tuffo nella memoria. Dopo essersi concentrato sulla topografia, in senso molto ampio, del suo paese, fissa lo sguardo sui guerriglieri, comincia dalle loro voci per cogliere la guerriglia come organismo vivente, realtà di un tempo ancora privo di errori, aggiustamenti di rotta, entusiasmi e delusioni... È un gesto che nasce dal convincimento di poter recuperare il capitale simbolico accumulato lungo il cammino, ma secondo un orientamento diverso da quello che ha caratterizzato una parte importante della produzione letteraria nata nel clima entusiastico della seconda metà degli anni '70. Un orientamento diverso anche dalla letteratura del brusco risveglio, che ha fatto seguito alla rinuncia al progetto rivoluzionario. In un miscuglio di realtà e finzione, Luandino ci accompagna con inquietante radicalità in un viaggio costellato di rischi, ci trascina in un turbinio di immagini e significanze che rende impossibile anche il solo pensiero di una qualsiasi certezza nei confronti del testo. E nei confronti della straordinaria realtà rappresentata dal suo stile incredibilmente asciutto.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci