art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Invito all'ascolto di Prokofiev

Gruppo Ugo Mursia Editore

Milano, 2021; paperback, pp. 244.
(Invito all'Ascolto).

series: Invito all'Ascolto

ISBN: 88-425-5618-1 - EAN13: 9788842556183

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


L'arte di Serghej Serghejevic Prokofiev (1891-1953) irruppe come un fulmine a ciel sereno nel panorama musicale russo del primo Novecento. L'esito fu piuttosto sconvolgente, in quanto la cultura coeva nazionale esaltava i contenuti stilistici del romanticismo italiano o mitteleuropeo. Prokofiev, invece, plasmò le arditezze misticheggianti di Skrjabin realizzando un linguaggio sonoro innovativo, ricco di frenesia ritmica, di plasticità, di toni grotteschi, che tuttavia in molti casi propone momenti di intenso lirismo. Cercò per tutta la vita di infondere nuova vitalità alla musica e difficilmente si lasciò condizionare dai dettami o dalle minacce del regime capital statale sovietico. Osannato e disprezzato, l'artista morì a causa di una massiccia emorragia cerebrale all'età di 62 anni, lo stesso giorno della dipartita di Stalin. Il presente volume comprende particolari autobiografici riguardanti gli anni di formazione al Conservatorio di San Pietroburgo, tratti dai diari che Prokofiev scrisse fra il 1907 e il 1914.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci