art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Imprese, sviluppo, territori. Luoghi e percorsi imprenditoriali in Calabria

Rubbettino Editore

Edited by V. Fortunato.
Soveria Mannelli, 2017; paperback, pp. 227, ill., cm 15x23.
(Università).

series: Università

ISBN: 88-498-5130-8 - EAN13: 9788849851304

Places: Calabria and Basilicata

Languages:  italian text  

Weight: 0.33 kg


Il volume presenta i risultati più significativi di una ricerca sulle piccole e medie imprese calabresi in prospettiva comparata attraverso lo studio delle loro caratteristiche, del loro funzionamento, dei meccanismi di regolazione è gestione del lavoro, delle relazioni tra i vari soggetti pubblici e privati, considerando la specificità del contesto in cui esse operano. Peculiarità legate al ritardo e alle caratteristiche differenti del processo di modernizzazione nel Mezzogiorno, caratterizzato da una forte compenetrazione tra la politica, le istituzioni e i vari settori dell'economia locale, nonché per il peso considerevole dell'economia informale e del sommerso. Ciononostante, dai diversi contributi e dagli approfondimenti sui casi imprenditoriali di successo, emerge come le piccole imprese calabresi, pur avendo caratteristiche comuni a quelle di altre regioni, quali la piccola dimensione e la natura prevalentemente familiare, hanno seguito percorsi differenti dotandosi di apparati produttivi e di modelli organizzativi flessibili adeguati all'ambiente circostante.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci