art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sapienze architettoniche. Massoneria antica in terra di Siena

Betti s.r.l. Fotografia-Comunicazione-Editoria

Siena, 2019; paperback, pp. 122, ill.

ISBN: 88-7576-615-0 - EAN13: 9788875766153

Languages:  italian text  

Weight: 0.59 kg


Un viaggio sulle tracce dei sapienti costruttori che, dopo la fine dell'ordine imposto da Roma a tanti popoli di Europa, di Africa e Asia, ne raccolsero l'eredità di conoscenze, trasferendo il loro straordinario sapere architettonico sugli edifici della nova religio: nelle pievi, basiliche e cattedrali, fin dal tempo dei re longobardi che disciplinarono l'attività di queste maestranze. Si trattava di corporazioni di mestiere, che dal Comasco, dal lago di Lugano, dalla valle Intelvi, sciamavano nella penisola italiana. I loro membri erano spesso legati da stretti vincoli di parentela, attraverso i quali venivano gelosamente trasferiti, di padre in figlio, i segreti dell'arte e della scienza muratoria. Sono appunto questi i massoni, dal francese macon, muratore e dal latino tardo machio che, in terra di Siena, hanno lasciato, attraverso una ricca simbologia, le tracce del loro non transitorio passaggio; messaggi di pietra che verranno trasmessi per secoli, fino al Rinascimento e oltre.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.00 -5%
hardly available - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci