art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Metodologia e diritto civile. Una prospettiva filosofica

Edizioni Carocci

Roma, 2023; paperback, pp. 200, cm 15x22,5.
(Studi Superiori).

series: Studi Superiori

ISBN: 88-290-2081-8 - EAN13: 9788829020812

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.21 kg


Il libro presenta quattro capitoli su temi prevalentemente di diritto civile: l'interpretazione del contratto, il giudizio di meritevolezza degli interessi, l'abuso del diritto e il contratto in frode al terzo. Ogni testo intreccia aspetti filosofici e giuridici assumendo, fra le molte adottabili, la prospettiva della filosofia del diritto positivo. Quest'ultimo è una miscela di vari elementi: testi, significati, argomentazioni, prassi sociali; farne la filosofia significa, tra l'altro, individuare e discutere i problemi che la giurisprudenza e la dottrina sollevano, compiere riflessioni sugli strumenti di lavoro utilizzati dai giudici e dagli studiosi, segnalare differenti chiavi di lettura rispetto a quelle impiegate, rilevare l'eventuale assenza di chiarezza concettuale. A ciò si aggiungono lo studio delle definizioni (esplicite e implicite) utilizzate e lo svelamento dei valori presupposti nelle argomentazioni sviluppate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci