art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Estetica della sensualità. Attualità di Schiller

Ananke

Torino, 2011; paperback, pp. 134, cm 14,5x21.
(Filosofia).

series: Filosofia

ISBN: 88-7325-425-X - EAN13: 9788873254256

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.19 kg


Il progetto schilleriano di educazione estetica dell'umanità, fondato sulla trasformazione radicale del nostro modo di sentire, mantiene ancor oggi il suo fulgido e corrosivo carattere di considerazione inattuale, corredato quasi da una valenza utopica che si allontana nel tempo. Di fronte alla lacerazione e alla disarmonia generate dal processo di civilizzazione, alla mutilazione psichica patita dall'individuo moderno, attraverso una cospicua valorizzazione della sensualità, viene affermata l'idea di una superiore integrazione delle facoltà vitali dell'uomo, che si dovrebbe manifestare nel grande stile di una cultura estetica che concepisce la bellezza come forma vivente. Sulla strada indicata da Schiller troveremo dapprima Nietzsche, il più penetrante critico di quella modernità responsabile della scissione tra sfera interna e mondo esterno, tra profondità e superficie, poi i suoi eredi novecenteschi, da Marcuse ad Habermas, da Jung a Gadamer. Infine, i fautori di una ontologia del gioco, talvolta a carattere autodistruttivo, da Fink a Bataille. "Una più bella necessità ora, unisce i due sessi, e la partecipazione dei cuori aiuta a mantenere il legame che il desiderio solo capricciosamente ed instabilmente stringe. Liberato dai suoi vincoli torbidi, l'occhio più sereno afferra la forma, l'anima guarda nell'anima e un egoistico commercio di piacere diventa un generoso scambio di affetto. La passione si amplia e si eleva all'amore." Friedrich Schiller

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci