art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La fenice e la tortora. The phoenix and turtle

Bakemono Lab

Edited by Beato M.
Illustrations by Squeo L.
Translation by Mauro Beato.
Italian and English Text.
Roma, 2015; hardback, pp. 35, b/w ill., cm 21,5x30.

ISBN: 88-904957-8-2 - EAN13: 9788890495786

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.18 kg


Il poemetto "La fenice e la tortora" scritto da William Shakespeare è l'unico esempio di "poesia metafisica" in tutto il canone shakespeariano e ciò lo rende di straordinaria importanza per lo studio critico dell'opera del drammaturgo e poeta. "The phoenix and turtle" è il titolo inglese con cui generalmente si fa riferimento a questa poesia. Essa venne pubblicata in "Love's martyr" senza alcun nome introduttivo e soltanto le ultime cinque strofe erano accompagnate dal titolo di "Threnos" (elegia funebre) e dalla firma, in calce alla poesia, di William Shakespeare. Il testo è considerato come un'opera singola e la sua doppia struttura non fa che rispecchiare il tema centrale dell'acuta riflessione filosofica di Shakespeare: la dualità nella unicità dell'ideale dell'amore.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.30
€ 14.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci