L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
More regio vivere. Il banchetto aristocratico e la casa romana di età arcaica
Zaccaria Ruggiu Annapaola
Quasar
Roma, 2003; paperback, pp. 536, 121 numbered out of text b/w ill., cm 17x24.
(Quaderni di Eutopia. 4).
series: Quaderni di Eutopia
ISBN: 88-7140-207-3 - EAN13: 9788871402079
Subject: Essays on Ancient Times,Societies and Customs
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Rome
Languages:
Weight: 1.32 kg
Sommario: Lo spazio del banchetto nella casa romana: Introduzione generale al problema. Cap. 1. La questione delle origini e l'antiquaria: 1. Assumere i pasti nel vestibolo o nell'atrio stando seduti. Le origini e l'antiquaria romana; 2. Un modello letterario della regia: Virgilio, Pico Larento e Murlo; 3. Su alcuni ruoli del banchetto nella Roma arcaica; 4. I carmi conviviali, l'esaltazione delle gentes e la trasmissione dei modelli di vita nel banchetto. Cap. 2. L'Italia centrale, il banchetto omerico e l'orientalizzante: ruolo istituzionale, stili di vita, modelli di potere: 1. Significato e ruolo del banchetto-symposion nelle società antiche. Rassegna delle interpretazioni: Il symposion nell'interpretazione di Murray, Critiche a Murray, Il mondo dei morti, Gli studi di Dentzer e Fher, Schnapp, Scuola antropologica francese, Il banchetto a Roma: Landolfi, Coarelli, Torelli, Cristofani; 2. Le componenti sacrali del pasto comune; 3. Dal sacrificio al banchetto, dalla comunità al gruppo aristocratico: potere prestigio consumo; 4. Banchetto hetairiai sodalitates: aristocrazia potere militare potere sociale; 5. Spazio del banchetto e forme di convivialità. Il ruolo istituzionale del banchetto. Cap. 3. Il banchetto nell'area etrusca: 1. Il banchetto seduto: Significato dell'iconografia, Testimonianze di rituali conviviali e testimonianze di tipo architettonico; 2. Lo spazio del banchetto: le premesse; 3. Un modello palaziale: la regia di Murlo (Poggio Civitate); 4. Il palazzo di Acquarossa: la tensione con la città; 5. Lo spazio del banchetto al di fuori delle regiae; 6. Banchetto e partecipazione femminile in Etruria. Cap. 4. Il banchetto a Roma e nell'area laziale: 1. Gli edifici abitativi e lo spazio del banchetto: Roma e la regia: La Regia, il banchetto e la Curia; 2. Le terrecotte architettoniche con il mito di Teseo; 3. Casa sulla sacra via; 4. Le case dell'aristocrazia gentilizia; 5. Il banchetto nell'area laziale. Cap. 5. Servio Tullio e il primato delle forme politiche cittadine: la rivoluzione oplitica, crisi dell'aristocrazia, banchetto pubblico contra symposion: 1. Servio Tullio le dimore gentilizie e il conflitto con l'aristocrazia; 2. Dall'esercito aristocratico all'esercito popolare. Effetti della rivoluzione oplitica; 3. La rivoluzione dimezzata: l'Etruria; 4. Il simposio: da struttura d'eccellenza e d'integrazione a organizzazione del gruppo in tensione con la società; 5. La questione del programma ideologico dei templi di Fortuna e di Mater Matuta (S. Omobono); 6. La casa romana arcaica tra riti del banchetto e riti della clientela. Cap. 6. Tarquinio il Superbo tra restaurazione e innovazione: dalle istituzioni cittadine al potere delle gentes: 1. La ripresa dell'ideologia aristocratica; 2. Le lastre architettoniche con scene di banchetto tipo Roma - Veio - Velletri: il manifesto ideologico di Tarquinio il Superbo?; 3. Le case del Palatino: dati acquisiti e questioni aperte. Cap. 7. Due modelli rivali: Enea e Mezenzio: 1. Dalla interazione alla tensione: ideologia e banchetto; 2. Modello di Tarquinio e modello di Enea; 3. Adsueti more regio vivere. La lotta per lo sradicamento dei costumi di tipo monarchico; 4. Due modelli di femminilità a confronto: le buone maniere nel banchetto. Cap. 8. La frattura nella storia: lo spazio del banchetto: 1. La scomparsa delle terrecotte architettoniche con scene di banchetto; 2. Sul carattere pubblico della casa romana arcaica; 3. La casa romana come centro di relazioni sociali. La gens e la relazione di clientela; 4. La scomparsa dello spazio del banchetto: osservazioni conclusive. Bibliografia. Tavole. Indice delle illustrazioni. Indice delle cose notevoli.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)