art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Incompletezza e Politica. Dall'Idea di Incompletezza a una Prospettiva Pluralista

Giuliano Ladolfi Editore

Borgomanero, 2016; paperback, pp. 200, ill., cm 14x21.
(Ametista. 17).

series: Ametista

ISBN: 88-6644-284-4 - EAN13: 9788866442844

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.79 kg


Abbracciare l'idea di incompletezza significa rendersi conto che il mondo in cui viviamo è attraversato da confini poco definiti e che può essere visto da prospettive differenti. Significa capire che la politica, quello strumento di cui ci serviamo per gestire la nostra convivenza, non è che una sfera tra le tante che strutturano le società umane, una sfera che collide con le altre, a volte si lascia inglobare, a volte è essa stessa inglobante, in un processo di ri-definizione continua di confini e ambiti di competenza. Infine, l'idea di incompletezza può rappresentare un aiuto nell'affrontare i problemi che affliggono le società plurali: se plurale significa composta da più prospettive, come fare per tenere unite tutte le parti? Come fare per convivere con il diverso, con l'Altro, con chi vede il mondo in un modo completamente differente da come lo vediamo Noi? Nell'affrontare queste domande, che si ripresentano ora in tutta la loro urgenza, la proposta finale è quella di esplorare l'idea di incompletezza nel suo essere apertura: un'autentica tolleranza pluralista non può che originarsi da una prospettiva che sa di essere incompleta.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci