art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Documenti Urbinati. Inventari del Palazzo Ducale (1582-1631)

Accademia Raffaello

Urbino, 1976; paperback, pp. 400, 37 b/w plates, cm 16x24.
(Collana di Studi e Testi. 04).

series: Collana di Studi e Testi

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 1.23 kg


Gli inventari del Palazzo Ducale di Urbino, che qui si pubblicano per la prima volta, rappresentano un primo importante contributo per la comprensione e la lettura di un'opera architettonica che rappresentò la sintesi della vita civile rinascimentale. Trascritti con acribia dallo studioso Fert Sangiorgi, essi ci guidano in un percorso affascinante che si snoda alla ricerca degli ambienti più rappresentativi e caratteristici della dimora ducale. Alle notizie sulla disposizione degli appartamenti e delle stanze, si sommano preziose indicazioni che permettono spesso di dirimere questioni importanti quali l'identificazione e l'attribuzione di opere d'arte. Ma sono soprattutto gli adattamenti e le modificazioni d'uso intervenute nel corso di mezzo secolo a gettare una luce nuova sulla vita del monumento, come si può notare già dal primo registro di beni mobili che risale al 1582. Il secondo elenco fu compilato nel 1599, in occasione delle nozze di Francesco Maria II con Livia della Rovere, mentre dieci anni più tardi fu portata a termine la descrizione delle singole stanze del Palazzo nell'imminenza delle nozze di Federico Ubaldo con Claudia de' Medici. Infine il quarto inventario di beni mobili fu redatto nel 1631 alla morte dell'ultimo duca d'Urbino, Francesco Maria II.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci