art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Strazza. Primo Segnare Incisioni 1974-2010

Accademia Raffaello

Urbino, Casa natale di Raffaello, 2 ottobre - 14 ottobre 2010.
Urbino, 2010; paperback, col. ill.

Subject: Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


L'Accademia Raffaello di Urbino, presentando una esauriente campionatura di stampe di uno dei maggiori protagonisti dell'incisione italiana della seconda parte del '900, intende far luce sull'aspetto fondante delle motivazioni programmatiche e al tempo stesso contemplative insite nell'operare dell' artista.

Interprete tra i più profondi e intensi delle indagini astratte riferite alla gestualità del tratto e allo scandaglio delle caratteristiche qualitative del segno e del segnare, Guido Strazza determina con il suo vivissimo percorso urgenti enunciati nell'ambito del pensiero grafico che ne fanno un esegeta centrale dei linguaggi legati alla calcografia d'autore.

Tra le altre, saranno esposte opere estratte da vari cicli quali le Trame quadrangolari, gli Orizzonti olandesi, i Segni di Roma, gli Archi, stampe esplicative di taluni passaggi nodali delle sue ricerche, nelle quali, attraverso l'espressività derivata da tecniche dirette come la puntasecca, il bulino e la maniera nera, il dialogo di vari temi e cicli porrà in simbiosi con esse l'acquaforte, l'acquatinta, la ceramolle e particolari abrasioni e accidature. Tali esempi saranno inoltre particolarmente dimostrativi del farsi dell'opera dati i segni iniziali che ne determinano lo svolgersi successivo.

Sarà inoltre presentata una scelta di numerose e pregiate edizioni d'arte contenenti incisioni e talvolta scritti dello stesso Strazza, nonché matrici originali affinché possa evincersi la modalità di incisione e trasposizione del segno dal metallo alla carta.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci