art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paradigmi d'identità. Tradurre e interpretare i classici

Affinità Elettive Edizioni

Edited by Bambozzi M.
Ancona, 2021; paperback, pp. 258.
(Membra corporis magni).

series: Membra corporis magni

ISBN: 88-7326-525-1 - EAN13: 9788873265252

Languages:  italian text  

Weight: 1.238 kg


«Parlare di scuola oggi - tanto più in piena emergenza Covid - è diventato quanto mai complesso: si rischia di scadere nella retorica istituzionale o abbandonarsi a geremiadi d'italica predilezione. Discutere di lingue classiche, poi, è ancora più scomodo, perché significa rispondere a un quesito più o meno sotteso alle riforme scolastiche degli ultimi decenni, ancor prima che a singole proposte didattiche: a cosa servono il latino e il greco? A scongiurare la solita disquisizione sterile, è stata - ancora una volta - la tensione ideale e l'ostinata passione di docenti accomunati dall'impegno sul campo; alla loro volontà di condividere criticità della didattica e prospettive d'approfondimento disciplinare si deve la nascita della "Rete dei Licei delle Marche", che ha promosso la sperimentazione della Certificazione della Lingua Latina anche nella nostra regione, e ha avviato un programma di formazione e aggiornamento, già arrivato al secondo ciclo d'incontri, avvalendosi della collaborazione di prestigiosi docenti universitari». Di questo progetto il presente volume documenta proposte e risultati della prima annualità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci