art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kabinett Romagna

Agenzia NFC

Borgo San Giovanni Rimini, 2019; paperback, pp. 64, ill.

ISBN: 88-6726-212-2 - EAN13: 9788867262120

Languages:  italian text  

Weight: 0.31 kg


"... Si sa, le immagini sono un mezzo espressivo universale, ma per cogliere le stratificazioni di significati e simboli di un autore complesso occorre conoscerne a fondo il contesto storico, la formazione culturale. Ci si domanda allora come si possa tradurre in una lingua diversa dall'italiano riminese la famosa scena del pranzo di Amarcord, durante la quale il signor Aurelio Biondi apprende che il liquido del quale è impregnato il cappello del Cavaliere è l'urina su di esso riversata al cinema dal figlio adolescente Titta. Così l'adirato signor Aurelio, rincorrendo il figlio intorno alle mura di casa, lo minaccia a piena voce di fargli interrompere gli studi e costringerlo a lavorare come manovale sotto la propria supervisione, ma l'unica reazione che suscita nel fanciullo è una richiesta di compenso. "Ti pago a martellate sulla faccia" è l'icastica controbattuta paterna. Rimbeccando con "Che borsa, babbo", il fanciullo rinfocola la diatriba: che noia gli iterati racconti autobiografici nei quali il genitore celebra la propria coscienziosa produttività. "Facciamo ridere i polli, i polli facciamo ridere" segna l'intervento della madre Miranda, che soprattutto si preoccupa per il decoro della famiglia. Qualunque riminese sa che se si vuole enfatizzare un'affermazione bisogna ripetere il predicato verbale, meglio ancora creando un chiasmo. La climax retorica dell'idioletto arriva con la deflagrazione del padre: di fronte alla palese parzialità della moglie, che vuole sottrarre il figlio Titta alla meritata punizione, rivendica la propria autorità maschile: "A casa mia faccio quell'ostcia che mi pare, te capì?". Pensando al matriarcato delle arzdore, i romagnoli sorridono..."

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 3.80
€ 4.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci