art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dove Va l'Architettura?. Gli Architetti Italiani Si Interrogano sul Futuro della Loro Disciplina

Aiòn Edizioni

Firenze, 2012; paperback, pp. 142, b/w ill., cm 24,5x32,5.

ISBN: 88-88149-89-9 - EAN13: 9788888149899

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.96 kg


Gli architetti italiani si interrogano sul futuro della loro disciplina Aión+ è un'iniziativa editoriale mirata a stimolare la riflessione dei protagonisti - accademici, tecnici o studiosi - sul futuro dell'architettura e delle discipline ad essa contermini.
Questo volume di Aion+ è dedicato all'architettura. Gli autori dei contributi sono stati sollecitati su alcuni quesiti inerenti: il ruolo dell'architettura italiana nel contesto internazionale; il ruolo dell'architettura di fronte al degrado urbano e del territorio; la crisi delle discipline del progetto di fronte alla spettacolarizzazione della cultura; il rapporto tra professione e insegnamento.
AIÓN EDIZIONI 50125 Firenze - Via San Michele a Monteripaldi 11 - Tel. 055 222381 - aion@aionedizioni.it Con il presente quaderno diAión+ dedicato alla condizione attuale dell'architettura abbiamo chiesto ad alcuni esponenti della cultura progettuale italiana una riflessione sullo stato della disciplina che affrontasse temi a nostro avviso non più eludibili. Emerge, dai contributi presentati, un quadro critico e riflessivo sull'architettura esprimendo una pluralità di motivi ispiratori, contiene elementi comuni e soprattutto rispecchia una esigenza globale di risposta etica alla crisi attuale. Dove va dunque l'architettura? La domanda esprime il senso di incertezza che caratterizza la condizione presente. Una condizione che a molti fa gridare all'allarme per i sintomi della crisi di una disciplina un tempo ritenuta solida e fondata e che si rivela invece sempre più fragile e attaccata, costruita forse su deboli fondamenta.
Emolti degli interventi partono proprio da questo presupposto, seppure con diversi accenti, nell'evidenziarne i caratteri e i possibili sviluppi.(...) Ecco allora che in molti di questi interventi emergono indicazioni e temi di ricerca possibili, ambiti di intervento fertili dove poter concentrare nuovi sforzi e nuove attenzioni. Ma ciò che sembra orientare gli elementi propositivi è appunto il tentativo di trovare un ruolo nella condizione attuale, un ruolo che per un verso è quello di sempre dell'architettura come sapere costruttivo e sistematico e quindi legittimamente reagente rispetto alla crisi, per un altro è invece una condizione inedita dove all'architetto spetta la capacità di individuare ciò che lo definisce culturalmente e professionalmente all'interno di una frattura non più sanabile certo ma rispetto alla quale occorre trovare un orizzonte di senso ancora possibile, i frammenti ricomposti, la nuovamisura delle cose, la condizione di compimento del nichilismo... Dall'Introduzione di Massimo Fagioli

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci