art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Giorgio Grassi. Disegni Scelti 1966 - 2004

Aiòn Edizioni

Sabbioneta, Palazzo Ducale, April 29 - May 29, 2016.
Con la collaborazione di Studio Giorgio Grassi Associati.
Firenze, 2016; paperback, pp. 96, col. ill., cm 22x22.
(Esposizioni di Architettura).

series: Esposizioni di Architettura

ISBN: 88-98262-37-X - EAN13: 9788898262373

Subject: Architects and their Practices,Collections,Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.42 kg


La mostra Giorgio Grassi: disegni scelti, allestita nel Palazzo Ducale di Sabbioneta e documentata in questo catalogo, è un'iniziativa organizzata all'interno della rassegna Mantovarchitettura, promossa dal Polo territoriale di Mantova del Politecnico di Milano.
Ma soprattutto, è un omaggio a uno dei nostri maestri. Un maestro che, nella Scuola di architettura milanese, a partire dagli anni Sessanta, ci ha indicato una strada possibile per praticare il mestiere dell'architetto. Le lezioni di Giorgio Grassi sono conservate nei suoi scritti, nei suoi disegni e nelle sue opere. Nei suoi scritti troviamo l'approfondimento teorico, cifra caratteristica di una generazione che ha espresso al meglio, con ampi riconoscimenti internazionali, il ruolo dell'architetto-intellettuale in grado di cogliere le trasformazioni della società. Nei disegni emerge tutta la "sostanza di cose sperate" che ogni idea, ogni progetto d'architettura, porta con sé come visione anticipatrice di un futuro possibile.
Infine, nelle opere realizzate da Giorgio Grassi leggiamo il pulsare della vita che abita i luoghi, in quanto esiti di una riflessione sulle costruzioni del nostro tempo le cui radici sono saldamente ancorate nella Storia.
Dall'introduzione di Federico Bucci.

Giorgio Grassssi (Milano, 27 ottobre 1935) rappresenta nel panorama dell'architettura italiana contemporanea una personalità d'eccezione, per la continuità e la coerenza della ricerca rigorosa, indissolubilmente legata, nella teorica e nella pratica, a una idea di architettura come disciplina razionale e a un interesse specifico e scientifico per la città della storia e per i suoi caratteri strutturali fondanti come elementi per il progetto.
Formatosi al Politecnico di Milano, si considera allievo di Ernesto Nathan Rogers con il quale ha collaborato dal 1961 al 1964 al corso di "Caratteri Stilistici" e alla redazione della rivista Casabella-Continuità, insieme, tra gli altri, ad Aldo Rossi.
Il suo insegnamento e il suo lavoro hanno avuto grande influenza in Europa, in particolare in Spagna, in Olanda e in Germania, dove ha ricevuto riconoscimenti e premi e dove ha realizzato alcune opere che rappresentano dei punti fermi nella discussione contemporanea sull'architettura.
Questo libro, che riunisce le testimonianze e i contributi di alcuni suoi allievi, di coloro che hanno lavorato insieme a lui, nasce come un necessario momento di riflessione critica sul pensiero e sull'opera di un architetto che ha portato avanti con perseveranza e ostinazione, a costo anche di scelte impopolari, una idea "civile" di architettura.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci