art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Qualificazione del progetto edilizio

Alinea Editrice

Edited by Fianchini M.
Firenze, 2006; paperback, pp. 224, cm 12x21,5.
(Recupero Edilizio. Teorie e Tecniche. 5).

series: Recupero Edilizio. Teorie e Tecniche

ISBN: 88-6055-028-9 - EAN13: 9788860550286

Subject: Architects and their Practices,Building and Building Materials

Languages:  italian text  

Weight: 0.34 kg


Sommario: Premessa - Introduzione di Maria Fianchini - Saluti di Piercarlo Palermo, Preside Facoltà di Architettura e Società Politecnico di Milano; Fabrizio Schiaffonati, Direttore Dipartimento BEST Politecnico di Milano - PARTE 1.: LE NORME DAL PROGRAMMA AL PROGETTO: Apertura dei lavori di Valerio Di Battista - La presenza dell'UNI nel quadro della normativa edilizia di Roberto Morandi - L'attività della Commissione Processo Edilizio UNI di Pierangelo Boltri - Le norme UNI per la Qualificazione del progetto di Marco Fossi - La proposta di un prodotto informatico per l'utilizzo delle norme di Mario Sancito - Norme e politiche di settore di Lorenzo Bellicini - Il Testo Unico di ITACA alla luce della direttiva unificata e delle raccomandazioni dell'Unione Europea per gli appalti pubblici di Ivan Cicconi - Orientamenti della Regione Lombardia in materia di appalti pubblici di Antonio Ferro - Imprese e normativa in materia di appalti pubblici di Roberto Mangiavacchi - Ricerca, norme e innovazione del processo edilizio Tavola Rotonda Chairman Fabrizio Schiaffonati Interventi: F. Schiaffonati, V. Di Battista, G. Giallocosta, V. Manfron, I. Cicconi , A. Ferro, R. Mangiavacchi, R. Morandi, C. Fontana, G. Scudo, C. Clemente, C. Baldi - PARTE 2. LE RICERCHE COFIN 2001 DI AREA TECNOLOGICA: Apertura dei lavori di Fabrizio Schiaffonati - Presentazione generale della ricerca "Procedure per le osservazioni, valutazioni, elaborazioni e controlli della fase preliminare di progettazione negli interventi di riqualificazione degli edifici" di Valerio Di Battista - Procedure di fase preliminare negli interventi di riqualificazione e modelli correnti di processo edilizio di Giorgio Giallocosta - Le linee guida per l'elaborazione del Programma Triennale, del Documento Preliminare alla Progettazione e del Progetto Preliminare di Vittorio Manfron - MAPP - Metodo per l'Attività Prediagnostica a Punteggio di Carlotta Fontana - Esiti della ricerca e ricadute normative di Corrado Baldi - Presentazione generale della ricerca "Metodi di garanzia per l'affidabilità della progettazione e della costruzione nelle opere edilizie" di Vincenzo Alessandro Legnante - Metodi di garanzia per l'affidabilità della progettazione delle opere edilizie di Giuseppe Ridolfi - Criteri e strumenti per la garanzia dell'affidabilità del prodotto intermedio in edilizia di Attilio Nesi - Metodi di garanzia per l'affidabilità delle opere edilizie nel ciclo di vita utile di Roberto Di Giulio - La garanzia di affidabilità: il caso dei Beni Culturali di Alberto Sposito - Conclusioni di Valerio Di Battista - Chiusura dei lavori di Fabrizio Schiaffonati - PARTE 3. RICERCA E INNOVAZIONE DI PROCESSO: I CONTRIBUTI DELL'AREA TECNOLOGICA: Implicazioni delle ricerche sulla didattica - Tavola Rotonda Chairman Valerio Di Battista Interventi: V. Di Battista, A. Sposito, V. Manfron, R. Di Giulio, G. Peretti, R. Raiteri, C. Claudi de Saint Mihiel, L. Cavallari, V. Gangemi, G. Giallocosta, V. A. Legnante, F. Schiaffonati, C. Fontana - Autori dei contributi

Gli obiettivi di qualificazione del progetto e, in generale, del processo edilizio, perseguiti dalla legislazione nazionale sui Lavori Pubblici, nonché dai riferimenti comunitari, si scontrano con le condizioni operative del settore edilizio nel nostro Paese. I molteplici operatori assumono sovente codici linguistici, riferimenti e obiettivi tra loro incoerenti e incompatibili. I processi edilizi di nuova costruzione e di intervento sul costruito sono inopinatamente trattati con i medesimi approcci e procedure. Le decisioni di intervento sono frequentemente prese in assenza di informazioni adeguate, sulla base di criteri difficilmente verificabili, con il rischio di generare effetti negativi a catena sul processo a seguire. Quali contributi l'università può offrire, attraverso la ricerca ed attraverso una didattica più attenta alle reale condizioni del mercato? Quali esigenze, in termini di approfondimenti di ricerca e di formazione degli operatori, sono in grado di esprimere gli interlocutori, istituzionali e non, cui l'università si rivolge? Questo libro tratta di ricerca, di norme, di innovazione e di formazione. Lo fa attraverso la presentazione delle più significative ricerche di Area Tecnologica e dei più recenti testi legislativi e normativi sul tema della qualificazione del processo edilizio; nonché attraverso alcune riflessioni sul futuro della ricerca e della didattica nelle facoltà di Architettura. Lo fa attraverso il confronto diretto tra coloro che, a diverso titolo, hanno interesse a perseguire gli obiettivi di qualificazione del progetto edilizio.

Maria Fianchini (curatore) Architetto, dottore di ricerca in Tecnologia del Recupero Edilizio ed Ambientale, specialista in Restauro dei Monumenti. E' ricercatore in Tecnologia dell'Architettura presso il dipartimento Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito (BEST) del Politecnico di Milano. E' membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca Programmazione Manutenzione Riqualificazione dei sistemi edilizi urbani e della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti del Politecnico di Milano. Ha partecipato all'elaborazione delle norme UNI per la Qualificazione e il controllo del progetto edilizio di interventi sul costruito ed allo sviluppo del P.R.I.N. Cofin 2001 Procedure per le osservazioni, valutazioni, elaborazioni e controlli della fase preliminare di progettazione negli interventi di riqualificazione degli edifici. E' autore di numerose pubblicazioni sui temi dell'intervento sul costruito.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.40
€ 18.00 -20%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci