art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Turismo rurale e progetto di paesaggio. La Valtiberina toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile

Alinea Editrice

Edited by Cinti D.
Firenze, 2010; paperback, pp. 160, b/w and col. ill., cm 19,5x27.
(Architettura del Paesaggio. 57).

series: Architettura del Paesaggio

ISBN: 88-6055-504-3 - EAN13: 9788860555045

Subject: Gardens and Parks,Urbanism

Places: Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.6 kg


Il delicato rapporto tra paesaggio e modi di utilizzazione del territorio aperto è diventato il "filo conduttore" della pianificazione/programmazione a livello locale e regionale, rivolta alla valorizzazione dei caratteri identitari dei luoghi e allo sviluppo sia del turismo rurale che delle attività agro-silvo-pastorali. La promozione di un'economia rurale multifunzionale (turistica, agricola, zootecnica e forestale) ed ecocompatibile, integrata alla conservazione attiva della struttura del territorio, rappresenta una strategia capace di attribuire nuova vitalità ad ambiti montani come la Valtiberina Toscana. La componente paesaggistica, insieme alle potenzialità imprenditoriali endogene e alle capacità progettuali e gestionali degli enti locali sono quindi i punti di forza delle aree montane, costituite da piccoli comuni. Il paesaggio di questi luoghi può inoltre diventare l'espressione di un "progetto sociale", capace di orientare lo sviluppo e la valorizzazione del territorio attraverso la concertazione e il coinvolgimento dei molteplici soggetti interessati ai diversi strumenti di pianificazione/programmazione a livello regionale, provinciale e locale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.00
€ 20.00 -20%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci