Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Carmen Martin Gaite. "Il libro della febbre"
Alinea Editrice
Translation by Guasti S.
Firenze, 2011; paperback, pp. 112, cm 12x21,5.
(Secoli d'oro. La traduzione. 19).
series: Secoli d'oro. La traduzione.
ISBN: 88-6055-657-0 - EAN13: 9788860556578
Subject: Essays (Art or Architecture)
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 0.16 kg
Come per l'Ivan Il'ic tolstoiano, la malattia è il mutamento di una identità repressa; diventa un pretesto per cercare di dare voce a quella scrittura lirica e fantastica che più tardi sarà una delle sue cifre, e a molteplici figure che rappresentano l'interlocutore, semi del personaggio che l'autrice rincorrerà ininterrottamente lungo tutta la sua scrittura.
L'impegno maggiore è stato profuso nel rimettere in ordine i vari frammenti. Il lavoro di restauro, ancorché ostacolato dal disordine del materiale, ha potuto contare su un vantaggio prospettico, dato che siamo oggi di fronte a un'opera conclusa. L'elogio del frammento e il rifiuto dei modelli assertivi di auto - rappresentazione sono, dal nostro punto di osservazione, una conquista consolidata, che permea tutto l'edificio narrativo di Carmen Martín Gaite. Il lettore continuamente evocato entro il perimetro del testo, che tanto preoccupava la giovane Carmiña in cerca della sua voce, oggi non ha difficoltà ad accettare il non finito, la fluidità dei confini tra autobiografi a e finzione.

