art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord

Alinea Editrice

Edited by Spaziante A. and Maspoli R.
Firenze, 2012; paperback, pp. 168, b/w and col. ill., cm 24x22.
(Archeologia Industriale. 6).

series: Archeologia Industriale

ISBN: 88-6055-708-9 - EAN13: 9788860557087

Subject: Civil Architecture/Art,Urbanism

Places: Piedmont and Valle d'Aosta

Languages:  italian text  

Weight: 0.52 kg


Il libro affronta il tema della dismissione e degli esiti di quasi trentanni di trasformazione, fra conservazione e ricostruzione, dalla scala territoriale alla microurbana, alle architetture e alle tecnologie costruttive e di intervento. La prima parte apre a confronti sui temi della costruzione e della riqualificazione e riplasmazione, affrontando i problemi della patrimonializzazione, dell'evoluzione dell'abitare e delle tecnologie. La seconda parte, pone l'attenzione sul ruolo della comunicazione, sulle potenzialità di reti web e data base storico-scientifici. La terza parte analizza il ruolo e le prospettive del patrimonio industriale, i sistemi costruttivi, l'identità del paesaggio industriale, tra mantenimento e cambiamento. La quarta parte riguarda la parte urbana oggetto di specifica indagine - il territorio di Torino Nord - approfondendo la ricostruzione della formazione del territorio industriale e la trasformazione delle fabbriche fino ad oggi, costituendo un repertorio di schedatura, sviluppato da Rossella Maspoli, Manuel Ramello, Alessandro Depaoli. Il libro contiene contributi di Armando Baietto, Daniela Biancolini, Enrico Confienza, Renato Covino, Alessandro Depaoli, Giovanni Luigi Fontana, Elena Masala, Rossella Maspoli, Manuel Ramello, Agata Spaziante e del Gruppo di Lavoro Centro Storia e Cultura dell'Industria. Il Nord Ovest dal 1850, responsabile scientifico Luciano Gallino.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci