art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Firenze delle torri. Architetture verticali e loro intorno

Alinea Editrice

Edited by Verdiani G.
Firenze, 2005; paperback, pp. 84, 83 b/w ill., cm 22,5x22,5.
(Materia e Geometria. 13).

series: Materia e Geometria

ISBN: 88-8125-647-9 - EAN13: 9788881256471

Subject: Architects and their Practices,Civil Architecture/Art,Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Towns

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,No Period

Places: Florence

Languages:  italian text  

Weight: 0.36 kg


Comunemente il termine campanile designa la torre campanaria che, nelle sue svariate forme e tipologie, accompagna una chiesa o un edificio religioso.
Più estesamente questa parola viene anche usata per indicare il riferimento a torri di vario tipo munite o meno di campane.
Se questo vale per la nostra lingua, uscendo dai confini dell'Italia si presentano leggere differenze nel suo utilizzo.
Prendendo in esame altre lingue europee il termine campanile cambia di riferimento, indicando in maniera esplicita le torri campanarie Italiane e concentrando in se un rimando semantico che affonda le sue ragioni nella storia del nostro paese1.
Campanili, o se preferiamo, torri munite di campane, fanno parte di quello che più ampiamente viene definito come il fenomeno delle architetture verticali.
Questa modalità di costruire si presenta fin dai primordi della storia e contiene al suo interno l'interessante confronto tra uomo naturale e uomo faber, il costruttore2.
Nelle varie epoche questa contrapposizione ha caratterizzato a più riprese ed in varie forme l'immagine della città e il significato che questa ha assunto ed assume per chi in essa vive.
Lo studio che ci si appresta ad illustrare parte dall'esigenza di individuare in alcuni casi emblematici della città di Firenze, prevalentemente attraverso gli strumenti propri del disegno e della rappresentazione, lo svolgimento di questo confronto -a volte divenuto monologo, altre dialogo- che, comunque sia, conserva in se indicazioni fondamentali per comprendere il valore attuale di questa forma architettonica e interessanti spunti per il suo studio in rapporto all'immagine della città.

Giorgio Verdiani Nato a Carrara nel 1968, si laurea in Architettura nel 1998. Nel 2003 ha conseguito a Firenze il Dottorato in "Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente". E' titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura di Firenze. E' Professore a Contratto per il corso di "Disegno Automatico" della Facoltà di Architettura di Firenze. Vive e lavora a Firenze

Francesco Tioli Nato a Carrara nel 1968, si laurea in Architettura nel 1998. Consegue il titolo di Dottore di ricerca in "Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente" nel 2002. E' professore a contratto per i corsi di "Disegno dell'architettura" e "Tecniche della rappresentazione" svolti all'interno del Laboratorio di Architettura I, corso di Laurea in Scienze dell'Architettura. E' titolare di un assegno di ricerca dal titolo Castelli crociati in Transgiordania: rilievi analisi confronti.Vive e lavora a Firenze.

Lorenzo Bianchini Nato a Firenze nel 1973, si laurea in Ingegneria nel 1998 . Nel 2003 ha conseguito a Firenze il Dottorato in "Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente". E' stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura di Firenze. E' Professore a Contratto per il corso di "Cartografia Tematica" della Facoltà di Architettura di Firenze. Vive e lavora a Firenze.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci