art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

APE. Appennino Parco d'Europa

Alinea Editrice

Firenze, 2004; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 22x28.
(Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. 2).

series: Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale

ISBN: 88-8125-752-1 - EAN13: 9788881257522

Subject: Gardens and Parks,Regions and Countries,Travel's Culture

Period: No Period

Places: Italy,No Place

Languages:  italian text  

Weight: 1.18 kg


Indice: Premesse, Obiettivi, contenuti e organizzazione del alvoro, quadro conoscitivo (QC), Il quadro d'insieme, I sistemi ambientali e le aree protette, I sistemi paesistici, I sistemi insediativi ed i profili socioeconomici, I sistemi e le soggettività locali, I sistemi infrastrutturali, 1 sistemi istituzionali, di pianificazione e programmazione, I sistemi di permanenze e le matrici storiche, schema d'inquadramento strategico (515), APE nel contesto euro-mediterraneo, Immagini di mutamento, Scenari e strategie, Studi d'area (SdA), Uno sguardo d'insieme, Le Schede d'Area, 1 A) Area della Garfagnana e dell'Appennino tosco-emiliano, 1B) Asse tiburtino, 1C) Area di Colfiorito, 2 A) Area del crinale romagnolo, 2 B) Area dei Monti Sibillini, 2 C) Area dei Monti della Laga e del Gran Sasso, 3 A) Area della Maiella, 2 B) Area dell'Alto Molise, 3 C) Area del Gargano, 4A) Area dell'Alta Irpinia, 4 B) Area del Lagonegrese, 4 C) Area dell'Aspromonte, APPENDICI: Appendice I, Caratterizzazione dei sistemi locali territoriali Appendice Il, Aree Leader lI, progetti e partner per regione, Appendice III, Analisi dei mutamenti dell'uso del suolo tra 1960 e il 1990.Il Progetto APE è il più importante "progetto di sistema" avviato nel nostro paese per la conserva-zione della natura e lo sviluppo sostenibile. La sua importanza deriva non soltanto dall'ampiezza del territorio interessato (l'intera catena appenninica, snodata dal Piemonte alla Sicilia per circa 1500 km di lunghezza, che copre oltre un terzo del territorio nazionale con più di 2300 comuni, appartenenti a 64 Provincie e 15 Regioni), ma anche e soprattutto dal tentativo di varare per tale territorio una strategia organica e largamente condivisa di promozione e di intervento, che fondi le prospettive di sviluppo sulla valorizzazione integrata delle risorse naturali e culturali. Un tentativo ambizioso, su cui la Direzione Conservazione Natura, a partire dalla Delibera CIPE del 7/03/2000, ha orientato una pluralità di iniziative, fra le quali la ricerca che forma oggetto della presente pubblicazione, già presentata alla 11 Conferenza Nazionale delle aree protette.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.00
€ 25.00 -20%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci