art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'edilizia residenziale pubblica a Rimini e provincia dall'unità d'Italia ad oggi

Alinea Editrice

Edited by Semprini M. P. and Van Riel S.
Firenze, 2004; paperback, pp. 200, col. ill., cm 22,5x22,5.
(Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura. 44).

series: Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura

ISBN: 88-8125-765-3 - EAN13: 9788881257652

Subject: Building and Building Materials,Essays (Art or Architecture),Regions and Countries,Towns,Urbanism

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Emilia Romagna

Languages:  italian text  

Weight: 0.92 kg


Non esisteva. sino ad oggi, una ricerca così sistematica e completa, netta ricostruzione di un secolo di insediamenti residenziali pubblici nella nostra realtà territoriale. Oggi, l'edilizia residenziale pubblica occupa uno spazio minore rispetto al complesso delle attività e degl'investimenti privati per lo sviluppo delle città e delle residenze, anche se copre uno segmento significativo nella locazione per l'affitto. Nel passato, come ci documenta questo lavoro, è stata un veicolo importante, non solo per assecondare o affiancare un disegno più o meno consapevole di crescita urbana, ma per definirne l'identità e la tipologia. Gli insediamenti di edilizia residenziale pubblica, nel territorio Riminese, si snodano lungo due periodi storici, di due cicli ciascuno, che per comodità espositiva possiamo così riassumere: il primo periodo, che va dal 1891 al 1938 , si svolge dentro la cornice nazionale dei governi liberali con la guida di Giovanni Giolitti che puntò ad una ricomposizione della frattura fra società civile e istituzioni, attraverso un programma di governo dinamico ed efficace, basato sullo sviluppo della legislazione sociale, sull'incoraggiamento dell'industria e sull'incremento delle opere pubbliche.
Il secondo periodo è quello successivo alla seconda guerra mondiale che si sviluppa con i primi interventi di ricostruzione. Occorre ricordare che Rimini, trovandosi lungo la linea Gotica, fu area strategica dal punto di vista militare, contesa dall'esercito tedesco e dagli alleati, subì ben 396 bombardamenti che distrussero '82% delle abitazioni. L'obiettivo primario della ricostruzione post-bellica era quindi quello di assicurare "un tetto"ai suoi abitanti. Gli interventi, che avevano le caratteristiche di "emergenza", erano eseguiti con tecniche e materiali di fortuna, utilizzando sovente le macerie degli edifici distrutti dai bombardamenti, come avviene per i 120 alloggi popolari di via Pascoli. L'urgenza della ricostruzione provoca uno sviluppo disordinato e caotico che fa perdere definitivamente alla città la configurazione topografica ottocentesca, trasformandola in un aggregato indifferenziato con forti squilibri e povertà di servizi.
"La ricerca che presentiamo è il risultato di un lungo lavoro avviato nel 2000 con il finanziamento di due premi per tesi di laurea. L' Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Rimini era nato da soli tre anni (L.R.3/1997), sentivamo la necessità di ripercorrere a ritroso un viaggio nella storia dell'edilizia residenziale pubblica che sino a poco tempo prima si era confusa, in modo indistinto, con la Provincia di Font-Cesena. Non esisteva, sino ad oggi, una ricerca così sistematica e completa, nella ricostruzione di un secolo di insediamenti residenziali pubblici nella nostra realtà territoriale. Oggi, l'edilizia residenziale pubblica occupa uno spazio minore rispetto al complesso delle attività e degl'investimenti privati per Io sviluppo delle città e delle residenze, anche se copre uno segmento significativo nella locazione per l'affitto. Nel passato, come ci documenta questo lavoro, è stata un veicolo importante, non solo per assecondare o affiancare un disegno più o meno consapevole di crescita urbana, ma per definirne l'identità e la tipologia".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.00
€ 20.00 -20%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci