L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Ambiente e territorio. Piattaforma di integrazione interdisciplinare delle tematiche su ambiente e territotio. Atti della Giornata di studio, Rimini 15 giugno 2002
Alinea Editrice
Firenze, 2004; paperback, pp. 228, cm 12x21,5.
(Saggi e Documenti. 199).
series: Saggi e Documenti
ISBN: 88-8125-841-2 - EAN13: 9788881258413
Subject: Gardens and Parks,Urbanism
Period: No Period
Places: No Place
Languages:
Weight: 0.42 kg
Se è pur vero che da tempo si riflette e ci si interroga sul degrado del paesagio e dell'ambiente, è altrettanto vero che poche sono state le proposizioni correttive e le azioni riparartrici del danno ambientale. L'incontro di Rimini (15 Giugno 2002) del quale sono qui raccolti gli atti, ha segnato un evento apprezabile, sia per il numero che per la qualificata pluridisciplinata dei partecipanti. La cura e la riparazione del danno ambientale (paesaggistico e territoriale) è attività profesionale che attiene a discipline contigue (geomorfologia, scienze agrarie, conservazione e restauro dei beni architettonici e ambientali, ingegneria del territorio, monitoraggio) ma tutte da implementare e far convergere nel "restauro dei beni ambientali e del territorio". Ciò corrisponde non solo all'opportunità di una nuova disciplina che ccopra un'area complesa capace di riassumere uno dei problemi complessi di governance, ma si prospetta anche di estrema utilità per gli enti locali e la pubblica amministrazione, impossibilitati a coordinare questo intreccio di problemi che esige riferimenti, informazioni reciproche, continue e tempestive. Il "restauro dell'ambiente e del territorio" riconduce ad unum tale complessità, implementandone i problemi e prospettandosi come soggetto unico e interlocutore privilegiato.
Questo volumetto di "atti", fra qualche anno, è assai probabile, sarà riguardato con interesse: perché segnerà un evento da cui si è sviluppata la politica del restauro del territorio: dell'unica strada, cioé, capace di tentare l'ultima conciliazione possibile del "landscape", di quel meraviglioso paesagio che l'uomo ha costruito in tanti secoli e avviato ad irreversibile distruzione negli ultimi decenni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)