L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Restauro Archeologico. 1. 2009. Bollettino del Gruppo di Ricerca sul restauro archeologico. Conservazione e manutenzione di edifici allo stato di rudere. Università di Firenze
Alinea Editrice
Firenze, 2009; paperback, pp. 64, b/w ill., cm 17x24.
(Restauro Archeologico. Bollettino del Gruppo di Ricerca sul restauro archeologico. 1. 2008).
series: Restauro Archeologico. 0001. 2009. Bollettino del Gruppo di Ricerca sul restauro archeologico
Other editions available: ISSN 1724-9686
Subject: Essays on Ancient Times,Excavations
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World
Places: Florence
Languages:
Weight: 0.21 kg
Negli anni accademici 2000-2001 Gruppi di ricerca delle Università di Firenze, Napoli e Torino hanno dato vita ad un progetto di ricerca sul Restauro Archeologico (Conservazione e manutenzione di manufatti edili allo stato di rudere) nell'ambito dei Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale- Questo, per alcuni aspetti, è la maturazione di un precedente progetto attivato negli anni accademici 1984-1987 quando Gruppi di Ricerca presso le Università di Bologna, Firenze, Napoli e Urbino avevano avviato un Programma di ricerca su Contributi alla definizione del "restauro archeologico", studi e ricerche preliminari. Applicazioni in aree campione. I risultati hanno promosso, negli anni successivi, altri programmi di ricerca che hanno consentito la raccolta di un vasto corpus di materiali d'archivio e bibliografico nonché la produzione di rilievi diagnostici specifici e, hanno suggerito nuovi orizzonti di indagine grazie anche a "lavori sul campo"
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)