art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ananke. 96/97. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto. Parte II Bonus 110 edifici e facciate allerta edifici storici. Eleonora di Toledo nel 500esimo anniversario. Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Altralinea Edizioni srl

Edited by Panza P. and Dezzi Bardeschi C.
Firenze, 2023; paperback, pp. 216, b/w and col. ill., cm 21x22.

EAN13: 9791280178831

Subject: Magazines,Restoration and Preservation,Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Omaggio a Pier Paolo Pasolini Pierluigi Panza, ‘Pasolini e Sana’a, cinquant’anni dopo; Gianni Biondillo, Pasolini, il corpo della città. Intervista con l’autore, a guisa d’introduzione alla nuova edizione (2022) PARTE II: Bonus 110 e facciate: inchiesta sul futuro degli intonaci storici Carla Arcolao, Angelita Mairani, Bonus facciate: criticità e ricadute operative sul centro storico di Genova; Simonetta Acacia e Laura Davite, Conservazione delle facciate dipinte a Chiavari (Genova), dagli anni ‘90 al bonus facciate; Luigi Veronese, il bonus facciate come opportunità per la conservazione del patrimonio costruito: Roma, il caso virtuoso di un villino in via Savoia Eleonora 500 Giuseppina Carla Romby, Celebrazioni per i 500 anni della nascita di Eleonora di Toledo; Nicoletta Baldini, I soggiorni ad Arezzo di Eleonora de Toledo, consorte del Duca Cosimo I de’Medici Nuovi progetti e cantieri Federico Calabrese, Roma, la riapertura dell’Antiquarium di Giacomo Boni; Alessandro Raffa, Valerio Tolve, Infrastrutturazione culturale per la rigenerazione. Il Comune montano di Dossena e le sue miniere Patrimonio culturale e rigenerazione urbana Laura Ricci, Andrea Iacomoni, Carmela Mariano, Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Per una convergenza intersettoriale e interistituzionale di lungo termine; Alessandra Barresi, Gabriella Pultrone, Patrimonio culturale, strategie di rigenerazione urbana e nuovi diritti di cittadinanza; Emanuele Sommariva, Claudia Porfirione, Niccolò Casiddu, Manuel Gausa Navarro, Active healthy cities: rigenerazione e welfare urbano per l’invecchiamento attivo; Miguel Angel Chaves Martin, Giacinto Donvito, Fernando Moral Andrés, Patrimonio e rigenerazione urbana a Madrid (Spagna): la Tabacalera e Madrid Rio; Vito Martelliano, Carmelo Antonuccio, Dalla carta di gubbio al PNRR: progetto di rigenerazione dell’area UNESCO del quartiere Matrice e Sant’agostino di Caltagirone; Francesco Crupi, Patrimonio culturale e PNRR. Politiche, strategie e strumenti per una integrazione. Il caso della Calabria; Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo, Patrimonio Culturale, cura per la rigenerazione incrementale della città esistente; Federico Desideri, Il progetto di paesaggio per la valorizzazione del patrimonio archeologico romano; Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo, Benedetta Di Leo, Borgo +che sostenibile. Rigenerare gli habitat marginali attraverso l’architettura, il patrimonio e la comunità; Roberto Cherubini, Fabrizio Cumo, Adriana Sferra, Giuseppe Piras, Fabrizio Pini, Sofia Agostinelli, Tutela culturale e ambientale del suolo e sottosuolo con tecniche “senza scavi” per le infrastrutture dei servizi a rete Patrimonio Moderno Corrado Castagnaro, Il padiglione dell’Albania alla Mostra d’Oltremare a Napoli. Da “strumento di propaganda” all’abbandono; Simona Salvo, L’opera costruita di Gio Ponti, dal grattacielo Pirelli alla Scuola di Matematica. Conoscere per conservare Tecniche Antonello Pagliuca, Pier Pasquale Trausi, Donato Gallo, “La materia plastica primogenita”: l’applicazione della celluloide nel settore dell’edilizia del primo Novecento Inediti di architettura e concorsi Lina Malfona, Architetti dattilografi. Manfredo Tafuri e lo studio AUA; Pier Federico Caliari, Architettura di suolo e architettura di profili. il Piranesi Prix de Rome et d’Athènes e il concorso internazionale per l’Acropoli di Atene Didattica e ricerca Maria Cristina Giambruno, Roberta Mastropirro, Conservazione e Capacity Building. Un progetto in Vietnam; Lucia Logiurato, Conservazione come alternativa: il caso dell’ex Ospedale S. Agostino a Modena; Tiziano Aglieri Rinella, W.A.VE 2022- Venice Future Campus. Sei progetti per lo IUAV di Venezia; Carla Giuseppina Romby, La mappa interattiva di Firenze napoleonica, 154; Dalia Omer, Ancient and Modern Heritage in Sudan: from Threats to Opportunities. An Urban Corridor between the Archaeological Site of Meroe and the Sudan National Museum; Giuseppe Damone, Progetti ottocenteschi per decorazioni a stucco in Basilicata Attualità: Saper ‘vedere’ nell’era della digilalizzazione Cristina Acidini, Saper vedere Oggi; Franco Purini, Il vedere nella contemporaneità; Renzo Manetti, Introduzione al Convegno; Sergio Givone, “Saper vedere”; Franco Purini, Occhi innocenti e creativi; Renzo Manetti, Saper vedere Oggi; Massimo Bignardi, L’occhio vede solo il mondo?; Roberto De Rubertis, Cambia il vedere?; Pierluigi Panza, Vedere oggi nelle pratiche artistiche; Livio Sacchi, Saper vedere un’architettura; Gianni Contessi, Trilogia pasoliniana, ovvero in un’aula poco prima del convegno 2015 Segnalazioni Pluriversi. riflessioni e diffrazioni da una esperienza espositiva (M. Cozzi); La Pilotta, collezione etiopica della Biblioteca Palatina: codici digitalizzati e restaurati grazie al progetto dell’Università di Napoli L’Orientale; Roma ritrovata (C. Romby); La città universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico (S. Salvo); Maestri. Paolo Portoghesi su Francesco Borromini e Aldo Rossi (L. Malfona)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci