Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 160.00
|
Books included in the offer:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).
FREE (cover price: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
FREE (cover price: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.
FREE (cover price: € 90.00)
Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol. II Umanesimo ed Educazione
Angelo Colla Editore
Edited by G. Belloni and Drusi R.
Costabissara, 2007; bound, pp. 736, ill., col. plates, cm 18x25.
(Il Rinascimento Italiano e l'Europa. 2).
series: Il Rinascimento Italiano e l'Europa
ISBN: 88-89527-17-X - EAN13: 9788889527177
Subject: Essays (Art or Architecture)
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Languages:
Weight: 1.618 kg
I volumi coprono un arco temporale ampio: approssimativamente dall'inizio del Trecento alla metà del Seicento. Una parte consistente dei saggi si concentra tuttavia sul periodo che va dal tardo XV all'inizio del xvil secolo e considera le diverse realtà politiche ed economiche della Penisola con l'intento di rimarcare il carattere policentrico del Rinascimento.
I diversi contributi, firmati dai migliori specialisti delle materie trattate, rivolgono particolare attenzione alla circolazione delle persone e ai trasferimenti di conoscenze, al fine di ricostruire quella fìtta rete di scambi che ha portato alla costituzione di una comune civiltà europea.
Lo spazio maggiore è riservato ai molti ambiti teorici, scientifici, artistici, tecnici in cui l'Italia si mantenne a lungo all'avanguardia e a settori di indagine che solo di recente hanno cominciato ad essere affrontati sistematicamente quali, ad esempio, il ruolo della Penisola nello sviluppo della tecnologia, della vita nobiliare e di corte, e di tutto quell'insieme di fenomeni culturali ed economici - dalla moda all'arredamento ai consumi di lusso - che va sotto il nome di 'cultura materiale'.
L'opera non ha intenti enciclopedici ma selettivi e propositivi, volendo privilegiare gli argomenti più ricchi di elementi interattivi e cruciali per lo sviluppo della civiltà italiana ed europea del Rinascimento.
