art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Al di qua e al di là dell'Atlantico. Sguardi, confronti, differenze tra Inghilterra e America

Angelo Longo Editore

Edited by Pontrandolfo L.
Ravenna, 2013; paperback, pp. 204, ill., cm 17x24.
(Quaderni del Sageo. 6).

series: Quaderni del Sageo

ISBN: 88-8063-750-9 - EAN13: 9788880637509

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Europe,Out of Europe

Extra: UK Art,US Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.49 kg


Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo, approdando su un suolo sconosciuto, non solo ebbe il merito della scoperta di quella che sarà chiamata America, ma anche, e forse soprattutto, dell'essere riuscito ad attraversare l'Atlantico superandone le numerose difficoltà. Molti furono coloro che decisero di solcare quel mare per raggiungere il Nuovo Mondo definito 'nuovo' Eden; l'aggettivo 'nuovo' stava ad indicare, da parte di chi lì arrivava, quanto forte fosse la contrapposizione/relazione tra culture (europea) e nature. Fu l'America del Nord a vedere l'arrivo di tanti britannici che lì si stanziarono conservando i tratti distintivi, sociali e culturali della propria identità, ricreando, quando possibile, anche un ambiente di vita che era loro familiare. La separazione, il distacco, però, pian piano divenne inevitabile; la Rivoluzione Americana prima e la dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti d'America sancirono in modo definitivo una frattura. Gli abitanti sulle due sponde dell'Atlantico cominciarono a guardarsi con curiosità e diffidenza insieme, pur dovendo riconoscere che ancora sussistevano delle interdipendenze reciproche, non solo dal punto di vista di influenze letterarie, ma di scelte politiche e sociali. I saggi raccolti in questo volume prendono in esame alcuni aspetti del complesso legame tra inglesi e americani, un rapporto in cui non manca il senso di tradimento da un lato di forte affermazione di sé come nuova identità sull'altra sponda.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci