art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

cover price: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Total price: € 35.00 € 102.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.

FREE (cover price: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Musei, mostre e collezionismo negli scritti di Giorgio Gualandi

Ante Quem

Edited by Gualandi Genito M. C.
Bologna, 2004; paperback, pp. 348, ill., cm 21x30.
(Studi e Scavi. Nuova Serie. 5).

series: Studi e Scavi. Nuova Serie

ISBN: 88-900972-9-9 - EAN13: 9788890097294

Subject: Collections,Essays on Ancient Times

Languages:  italian text  

Weight: 1.5 kg


Vengono qui raccolti i principali scritti che Giorgio Gualandi ha dedicato tra il 1976 e il 1990 ai temi del collezionismo di arte antica e alla museologia. I contributi spaziano dalla storia delle raccolte d'arte e dei musei a partire dall'antichità fino ai giorni nostri, agli studi su personalità particolarmente rilevanti nella storia della museologia - è il caso ad esempio di Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili, Pelagio Palagi - all'analisi di concrete soluzioni museografiche italiane e straniere, nonché al fenomeno delle mostre, colto nelle sue numerose implicazioni. In molti di questi scritti Gualandi è stato un precursore, specie nel settore archeologico, e i suoi studi costituiscono ancora oggi un contributo fondamentale per quanti vogliano indagare la storia delle collezioni di antichità e i numerosi problemi legati non solo ai Musei archeologici, ma più in generale alla conserva-zione e valorizzazione del patrimonio culturale

Indice

Presentazione di Giuseppe Sassatelli - Introduzione di Maria Cristina Genito Gualandi - I. Il Palagi collezionista - II. Il problema del collezionismo di arte antica: la mostra di Pelagio Palagi artista e collezionista - III. Neoclassico e antico. Problemi e aspetti dell'archeologia nell'età neoclassica - IV. Per una storia del collezionismo di arte antica a Bologna - V. Dallo scavo al Museo - VI. Plinio e il collezionismo d'arte - VII. Museo e comprensorio: l'esempio di Budrio - VIII. Archeologia fra gli anni '70 e '80: l'esempio dell'Emilia Romagna - IX. L'immagine di un antico territorio. A proposito delle mostre sui «Beni Culturali del Trentino» - Estate-Autunno 1983 - X. Le raccolte archeologiche nei musei trentini - XI. Il museo archeologico si fa "mostra" - XII. Il collezionismo e le realizzazioni museali dall'antichità all'età neoclassica - XIII. Il museo delle «meraviglie» di Ferdinando Cospi - XIV. La raccolta archeologica di Luigi Ferdinando Marsili e la «Stanza delle Antichità» dell'Istituto delle Scienze - XV. Il testo epigrafico come didascalia delle opere d'arte greca nei complessi monumentali e nelle raccolte collezionistiche di antichità - XVI. Divinità e uomini dell'antico Trentino - XVII. Alla riscoperta dei bronzetti figurati del Trentino - XVIII. Il Museo delle antichità - XIX. Maestri di archeologia classica fra Ottocento e novecento - XX. Il Collezionismo Archeologico e Adolfo Venturi - Maria Cristina Genito Gualandi (a c.), Giorgio Gualandi: nota biografica - Maria Cristina Genito Gualandi (a c.), Bibliografia di Giorgio Gualandi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.32
€ 23.50 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione