art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Inside the exhibition. Temporalità dispositivo narrazione

Artemide Edizioni

Edited by G. Petrone, Antoni G. and Chirumbolo M.
Roma, 2023; paperback, pp. 248, ill., cm 12x24.
(Pensieri ad arte. 13).

series: Pensieri ad arte

ISBN: 88-7575-423-3 - EAN13: 9788875754235

Subject: Essays (Art or Architecture),Restoration and Preservation

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Il libro considera l'allestimento di esposizioni temporanee tra il XVI e il XXI secolo come un complesso fenomeno culturale, prendendo in esame dodici casi studio. Attraverso l'analisi di documenti inediti e approcci metodologici diversificati, i saggi esplorano il fenomeno espositivo nelle sue molteplici declinazioni e come esso abbia prodotto dei cambiamenti significativi nel modo di guardare l'arte, dalla Firenze ducale del Cinquecento al Canada francese contemporaneo. Al centro dell'indagine è il rapporto tra teoria, dispositivo, spazio e pratica curatoriale. Il quadro d'insieme che il volume restituisce permette di riflettere in senso diacronico sul concetto di "esposizione", dimostrando i limiti applicativi di questo termine e proponendo una riflessione fondata su un'analisi storica della pratica espositiva, ponendo l'accento sul ruolo cruciale delle mostre nelle (ri)scritture della storia dell'arte.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci