art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria. Al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche

Artestampa Edizioni

Edited by Corni F., Laurenti E. and Mariani C.
Modena, 2011; paperback, pp. 288, ill., cm 16x23.

ISBN: 88-6462-091-5 - EAN13: 9788864620916

Languages:  italian text  

Weight: 0.46 kg


Il volume raccoglie gli atti del convegno "Innovazione nella didattica delle scienze nella scuola primaria: al crocevia fra discipline scientifiche e umanistiche", nato in risposta all'esigenza di dialogo tra mondo della scuola e della ricerca didattica e tra discipline scientifiche e discipline umanistiche. L'iniziativa, svoltasi a Modena nel novembre del 2010, ha coinvolto figure professionali di diversi ambiti e operanti a tutti i livelli di istruzione, dalla scuola primaria all'università. Suddiviso in tre sessioni, il convegno ha affrontato la tematica del rapporto didattica-scienza-linguaggio sia sotto il profilo teorico sia attraverso l'esposizione di progetti didattici realizzati in scuole di diversi gradi. Tra gli altri, è stato presentato il progetto "Piccoli scienziati in laboratorio" dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Nella sessione finale, i docenti e i ricercatori della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia si sono confrontati in due tavole rotonde su "Linguaggi e storie" e "Insegnamento e apprendimento".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci