art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

E fece buona morte. Memorie sui condannati alla pena capitale a Firenze in due "libri neri" inediti del Settecento

Aska

Edited by Fabbri C.
Prima edizione 2004.
Firenze, 2004; paperback, pp. 304, col. ill., cm 17,5x24.
(Ad Fontes. 2).

series: Ad Fontes

ISBN: 88-7542-020-3 - EAN13: 9788875420208

Subject: Historical Essays,Regions and Countries,Societies and Customs,Towns

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Florence,Italy,Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.76 kg


"... e fece buona morte". La frase, che ricorre spesso nei manoscritti pubblicati in questo secondo volume della collana Ad Fontes, si riferisce ai condannati alla pena capitale i quali, confortati a dovere dai fratelli incappucciati della Compagnia dei Neri, si erano accinti al "passaggio" forzato riconciliati con Dio. Non a tutti i "pazienti" era però riservato il privilegio di essere sepolti cristianamente in chiesa; in molti casi i "quarti", cioè i pezzi del corpo di chi aveva commesso i reati più gravi (più spesso solo la testa), restavano sospesi fino al disfacimento sulle forche oppure sui pali appuntiti nello stesso patibolo o nei luoghi dov'erano stati commessi i delitti; per non parlare degli "eretici", le cui ceneri, dopo le fiamme del rogo, venivano disperse nell'Arno. Chi poi buona morte non faceva e non era squartato finiva sotto terra in una fossa scavata alla meno peggio lungo le mura, nel tratto che è oggi occupato dalla caserma dei Carabinieri, dall'Archivio di Stato e da piazza Cesare Beccaria, intitolata non a caso al grande illuminista paladino dell'abolizione della tortura e della pena di morte.
Quanti condannati morirono infine innocenti, magari per colpa di un "fiscale" fanatico? Basterà per tutti citare il caso di Giuseppe Pacini da Dicomano, accusato ingiustamente dalla moglie di aver stuprato la figlia. Le esecuzioni erano al tempo stesso una pubblica vendetta e uno spettacolo cruento, degno delle efferatezze che si perpetravano anticamente negli anfiteatri romani, uno spettacolo "di strada" che cominciava il più delle volte al Bargello e si concludeva fuori delle mura, al "pratello", dopo un lungo percorso tortuoso, effettuato a piedi o sulla carretta attraverso le vie cittadine fra la gente che urlava al passaggio del reo; se però il boia, durante l'esecuzione, lo faceva patire, la folla prendeva lui a sassate: in almeno un'occasione il carnefice per un fatto del genere ci rimise la vita.
"AD FONTES" è un programma e un invito al tempo stesso: un invito a studiare il passato sulle testimonianze dirette e un programma che prevede la pubblicazione di documenti manoscritti inediti o la riproposta di antiche e introvabili opere a stampa; duplice è anche lo scopo che la casa editrice si prefigge con questa collana: offrire da una parte, in edizioni filologicamente corrette, materiale di lavoro per gli studiosi delle discipline storiche, antropologiche, etnologiche, artistiche ecc. e fornire dall'altra, con una chiave di lettura senza pretese esaustive, degli strumenti di base a chiunque abbia interesse a meditare sulle nostre radici culturali.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci