L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
E fece buona morte. Memorie sui condannati alla pena capitale a Firenze in due "libri neri" inediti del Settecento
Aska
Edited by Fabbri C.
Prima edizione 2004.
Firenze, 2004; paperback, pp. 304, col. ill., cm 17,5x24.
(Ad Fontes. 2).
series: Ad Fontes
ISBN: 88-7542-020-3 - EAN13: 9788875420208
Subject: Historical Essays,Regions and Countries,Societies and Customs,Towns
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Florence,Italy,Tuscany
Languages:
Weight: 0.76 kg
Quanti condannati morirono infine innocenti, magari per colpa di un "fiscale" fanatico? Basterà per tutti citare il caso di Giuseppe Pacini da Dicomano, accusato ingiustamente dalla moglie di aver stuprato la figlia. Le esecuzioni erano al tempo stesso una pubblica vendetta e uno spettacolo cruento, degno delle efferatezze che si perpetravano anticamente negli anfiteatri romani, uno spettacolo "di strada" che cominciava il più delle volte al Bargello e si concludeva fuori delle mura, al "pratello", dopo un lungo percorso tortuoso, effettuato a piedi o sulla carretta attraverso le vie cittadine fra la gente che urlava al passaggio del reo; se però il boia, durante l'esecuzione, lo faceva patire, la folla prendeva lui a sassate: in almeno un'occasione il carnefice per un fatto del genere ci rimise la vita.
"AD FONTES" è un programma e un invito al tempo stesso: un invito a studiare il passato sulle testimonianze dirette e un programma che prevede la pubblicazione di documenti manoscritti inediti o la riproposta di antiche e introvabili opere a stampa; duplice è anche lo scopo che la casa editrice si prefigge con questa collana: offrire da una parte, in edizioni filologicamente corrette, materiale di lavoro per gli studiosi delle discipline storiche, antropologiche, etnologiche, artistiche ecc. e fornire dall'altra, con una chiave di lettura senza pretese esaustive, degli strumenti di base a chiunque abbia interesse a meditare sulle nostre radici culturali.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)