art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

cover price: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Total price: € 35.00 € 102.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.

FREE (cover price: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

L'autunno delle libertà. Lettere ad Ada in morte di Piero Gobetti

Bollati Boringhieri

Edited by Gariglio B.
Torino, 2009; paperback, pp. XXXVIII-306, cm 13,5x20.
(Nuova Cultura. Introduzioni).

series: Nuova Cultura. Introduzioni

ISBN: 88-339-1998-6 - EAN13: 9788833919980

Subject: Societies and Customs

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


In occasione della morte di Piero Gobetti, avvenuta in esilio a Parigi il 15 febbraio 1926, le figure più eminenti della cultura e della vita pubblica italiana si strinsero attorno a sua moglie Ada: tra questi, intellettuali come Croce e Fortunato, Salvemini ed Einaudi, Dorso e Salvatorelli, Rosselli e Sraffa, ma anche uomini politici come Sturzo, Tasca, Miglieli e tanti altri. Se, negli scritti degli amici, sotto il profilo umano Gobetti è presentato come una persona amabile e gentile, ma anche ardente di passione e volitiva, sotto quello politico è il prototipo dell'antifascista. L'aureola del martirio fa sì che ad alcuni corrispondenti appaia come una sorta di santo laico e la tomba, come risulta dalle lettere, diventa presto un luogo di culto. Quanti scrivono da Parigi (Prezzolini, Emery, Oberti, la famiglia Nitti) si soffermano sulla malattia, sul rapido decadere fisico: centrale diventa il corpo che Piero, preso dal suo vorticoso impegno intellettuale e politico, aveva tanto trascurato. Particolarmente ricche di pathos sono le lettere delle donne. Ada è al centro delle loro attenzioni; esse esprimono senza filtri sentimenti ed emozioni e appaiono poco interessate al contributo intellettuale del defunto marito. Numerose sono, quindi, le chiavi di lettura che emergono da queste lettere, spesso anche letterariamente pregevoli.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci