art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lombardia. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini

Boroli

Novara, 2007; paperback, pp. 139, ill., cm 17x21.

ISBN: 88-7493-177-8 - EAN13: 9788874931774

Places: Lombardy

Languages:  italian text  

Weight: 0.29 kg


Le complesse vicende storiche, la posizione geografica, l'imponente sviluppo industriale e la fiorente produzione agricola sono aspetti che hanno influito profondamente sul profilo gastronomico della Lombardia. L'elemento forse più evidente è rappresentato dalla forte differenziazione nelle abitudini alimentari e gastronomiche che contrassegna i diversi capoluoghi. Milano, forse la metropoli italiana più cosmopolita, pur vantando una solida tradizione culinaria (il risotto alla milanese, la 'cassoeùla' e la cotoletta alla milanese rappresentano probabilmente i piatti più noti) ha ceduto il passo a una cucina di tipo internazionale, su cui si stanno rapidamente innestando influenze extraeuropee in virtù della crescente presenza di nuove comunità di immigrati. Bergamo e Brescia risentono delle influenze venete, mentre nella cucina di Cremona e Mantova non mancano gli influssi della vicina Emilia-Romagna. Nell'area dei laghi e della Valtellina si conservano antiche ricette, in gran parte legate all'ambito alpino e prealpino. La cucina lombarda vede prevalere le tecniche di lunga cottura, come la lessatura e la stufatura delle carni, e, accanto a splendidi risotti, una preferenza per i primi al cucchiaio. Sul piano enologico, la Lombardia non offre un repertorio paragonabile a quello del Piemonte o del Veneto, anche se non mancano produzioni di pregio, come quelle della Valtellina, dell'Oltrepò Pavese e dell'area del Garda.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci