art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Basilicata e Calabria. Le autentiche ricette della tradizione. I prodotti tipici e i vini

Boroli

Novara, 2007; paperback, pp. 123, ill., cm 16x21.

ISBN: 88-7493-182-4 - EAN13: 9788874931828

Places: Calabria and Basilicata

Languages:  italian text  

Weight: 0.26 kg


Le cucine calabrese e lucana riflettono il carattere scabro di queste terre, attraversate dagli aspri monti della dorsale appenninica meridionale e contrassegnate da condizioni sociali ed economiche spesso difficili. Gli ingredienti più comuni, di grande qualità e molto saporiti, sono olio, pane, pasta (fusilli, 'maccaruni', 'sciliatelli', 'schiaffettoni', per citare qualche formato), verdure (fra cui spicca la melanzana, che rientra in numerose ricette), carne di maiale sia fresca sia sotto forma di insaccati, agnello, capretto e pesce nelle zone costiere (soprattutto tonno e alici) ma anche formaggi e funghi di cui la Sila è ricchissima. Caratteristico l'uso delle spezie e l'accostamento del dolce con il salato. L'impiego generoso del peperoncino (anche in salumi, come la 'nduja' o la soppressata) rappresenta un'altra tipicità delle cucine regionali della Calabria e della Basilicata. La preparazione domestica dei dolci, molto ricchi e legati all'influenza siciliana, è spesso connessa a festività religiose o a particolari ricorrenze. La produzione vitivinicola non è abbondante ma non pochi vini raggiungono l'eccellenza: fra questi spiccano i calabresi Ciro, Donnici e Greco di Bianco e il lucano Aglianico del Vulture.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci