art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Porti minori. Un patrimonio da riconquistare nel medio Adriatico

Campisano Editore

Edited by G. Doti.
Roma, 2021; bound, pp. 248, ill., cm 24x28.
(Architettura e Potere).

series: Architettura e Potere

ISBN: 88-85795-79-X - EAN13: 9788885795792

Subject: 1960- Contemporary Period,Urbanism

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


La consapevolezza dei problemi di un porto o di un sistema di infrastrutture portuali in un ambito geografico circoscritto è la precondizione per un confronto inevitabile con i grandi temi della portualità regionale, nazionale e globale. Intercettare la dimensione del patrimonio materiale/ immateriale e i valori culturali di un porto, significa anche muovere nella direzione di una tutela delle identità locali, costantemente minacciate dallo sviluppo incessante delle comunicazioni, delle dinamiche turistiche, dell'economia globale.
La condizione problematica dei porti minori delle Marche emerge con chiarezza se si indagano le finalità sottese alle idee e alle azioni introdotte dalla prima età moderna, per innescare un processo di sviluppo: il miglioramento degli accessi, della sicurezza e dell'interfaccia fisica ed economica di terra e mare; il progresso tecnico delle imbarcazioni e la modernizzazione dei traffici marittimi; gli aspetti fisico-geografici, socioeconomici, tecnico-ingegneristici e storico-culturali; il posizionamento degli approdi marchigiani nel sistema adriatico della portualità minore, sottoposto a rapidi cambiamenti, dopo l'Unità e soprattutto dopo il boom economico; le economie a cui si appoggiano, da quelle industriali dell'anconetano o della costa a quelle agricole delle aree interne. Sono questioni che si articolano in distinte dimensioni di temi e problemi ed è nel loro incrocio che il gruppo di ricerca ha cercato di comprendere, seguendo le traiettorie multiformi del confronto interdisciplinare, il ruolo e il significato di tali infrastrutture.
Scritti di Giuseppe Bonaccorso, Roberta Cocci Grifoni, Luigi Coccia, Marco D'Annuntiis, Cinzia Di Paolo, Gerardo Doti, Alberto Felici, Barbara Fenni, Emanuele Gambuti, Marta Magagnini, Maria Federica Ottone, Ludovico Romagni, Alessandra Roncarati, Roberto Ruggiero, Salvatore Santuccio, Nicolò Sardo, Michele Talia

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 57.00
€ 60.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci