L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Vittore Antonio Cargnel 1872-1931
Canova Società Libraria Editrice
Edited by Beltrami C.
Schede di Cristina Beltrami, Elena Catra, Stefano Franzo, Vania Gransinigh e Domenica Maruzzo.
Treviso, 2009; bound, pp. 128, b/w and col. ill., tavv., cm 24,5x30,5.
(Segni da un Territorio).
series: Segni da un Territorio
ISBN: 88-8409-212-4 - EAN13: 9788884092120
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period
Languages:
Weight: 1.02 kg
Secondo volume della collana Segni da un territorio, Vittore Antonio Cargnel 1872-1931 è il punto di partenza di un grande progetto promosso dalla Banca Popolare FriulAdria in collaborazione con importanti istituzioni culturali. Questo catalogo affianca infatti due mostre - una tematica (Pordenone, 17 dicembre 2008), l'altra antologica (Oderzo, 15 gennaio 2009) - pensate per valorizzare l'opera del pittore veneziano e rappresenta soprattutto il primo studio sistematico della sua produzione artistica.
Vittore Antonio Cargnel, paesaggista e ritrattista attivo nel primo trentennio del Novecento, ha vissuto tra il Veneto e il Friuli, attingendo da quei luoghi soggetti e ispirazione: Venezia, città natale, le campagne tra il Sile e il Livenza, le Alpi.
Dopo la prima guerra mondiale si trasferisce definitivamente a Milano, città dove raggiunge un notevole successo di pubblico e di mercato. Il suo nome figura accanto a quelli di Luigi Nono, Guglielmo Ciardi e Cesare Laurenti nelle Biennali veneziane e in altre esposizioni d'arte nazionali e internazionali.
Il presente catalogo potrà risultare pertanto di profondo interesse in tutti i luoghi dove Cargnel operò: Venezia, Treviso, Conegliano, Oderzo, Sacile, Pordenone, Feltre, i paesi della pedemontana, nonché in tutte le città raggiunte dalla sua intensa attività espositiva: Milano, Torino, Firenze, Roma.
Paesaggi invernali, vedute di rara poesia, immagini di un tempo antico, scandito dagli eventi ciclici dell'anno: le festività, il succedersi delle stagioni, le sagre paesane di cui Cargnel seppe restituire un'umanità pulsante e viva.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)