art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuove metodologie nel restauro del materiale cartaceo

Casa Editrice Il Prato

Testi di Gerhard Banik, Paolo Cremonesi, Ariane de La Chapelle e Letizia Montalbano.
Saonara, 2003; paperback, pp. 140, 80 numbered b/w ill., cm 14x21.
(I Talenti).

series: I Talenti

ISBN: 88-87243-67-0 - EAN13: 9788887243673

Subject: Librarianship, Bibliography, Publishing,Restoration and Preservation

Period: No Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.32 kg


Il restauro del materiale cartaceo si presenta con delle caratteristiche che lo rendono particolarmente complesso: l'intrinseca fragilità della carta, la varietà di materie eterogenee che possiamo trovare su di essa, l'estrema precisione della manualità richiesta all'operatore. Questo volume nasce in risposta alla domanda sempre più insistente da parte di restauratori di materiale cartaceo, domanda di informazione sulle metodologie di intervento più recenti. I contributi tradotti, raccolti in questo volume, descrivono a livello teorico e applicativo interventi messi a punto in Francia e Germania: l'uso degli Enzimi, Tensioattivi e soluzione acquose gelificate, allo scopo di permettere la rimozione selettia e lcalizzata di adesivi da materiali cartacei. Al termine sono riportate le esperienze applicative di queste metodologie condotte nei laboratori del Settore Materiali Cartacei e Pergamenacei dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Gerhard Banik, insegna all'Università di Arti Applicate di Vienna e presso il Scientific Training Program dell'ICCROM a Roma. Svolge attività di ricerca nel campo della conservazione della carta con riferimento a problemi di pulitura;
Paolo Cremonesi chimico, coordinatore scientifico del CESMAR7 (Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro) di Padova, collaboratore esternpo dell' dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze;
Ariane de La Chapelle dal 1990 si interessa a vari argomenti di ricerca applicati al restauro come l'enzimologia, lo studio delle filigrane e delle carte. Lavora come Chargée de Recherche presso il Département des Arts Graphiques del Musée du Louvre;
Letizia Montalbano è capotecnico restauratore di materiali cartacei e membranacei, lavora dal 1985 presso l'Opificio delle Pietre Dure e laboratori di restauro di Firenze, dove insegna anche come docente di tecnica di restauro

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci