art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architettura e insediamento nel tardo Medioevo in Piemonte

Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica

Edited by Tosco C. and Viglino Davico M.
Torino, 2003; paperback, pp. 248, numbered b/w ill., cm 17x24.
(Arch&Tipi).

series: Arch&Tipi

ISBN: 88-7661-571-7 - EAN13: 9788876615719

Subject: Historical Essays,History of Architecture,Regions and Countries

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Places: Piedmont and Valle d'Aosta

Languages:  italian text  

Weight: 0.74 kg


L'architettura e il territorio del tardo medioevo piemontese rappresentano un fenomeno troppo trascurato dagli studi, nonostante il patrimonio di edifici tuttora conservato. Per offrire un nuovo contributo alla ricerca si è privilegiato un panorama di indagine a largo raggio, con la finalità d'individuare i centri di committenza e le aree di maggiore impegno costruttivo, nel grande quadro dei principati signorili in formazione. I saggi raccolti nel volume tentano così di ricostruire le linee di sviluppo dell'architettura dei secoli XIV e XV con un metodo di ricerca aperto a tutti i settori dell'edilizia: dalle chiese ai castelli, dalle abitazioni civili alle infrastrutture territoriali, riprendendo l'esame delle fonti d'archivio, i problemi di cronologia, l'analisi delle fabbriche e delle fasi costruttive. Una particolare attenzione è stata rivolta ai rapporti con l'architettura coeva, con l'intento di giungere a una più corretta valutazione del tardo gotico piemontese, nei legami intrecciati con la Savoia, le Fiandre e la Borgogna. Il rifiuto, consapevole, della nuova architettura toscana non viene così interpretato come un "ritardo provinciale", ma come un'adesione ai modelli delle più prestigiose corti dell'Europa settentrionale.
Il volume raccoglie una introduzione metodologia di Micaela Viglino Davico e i saggi di Andrea Longhi sulle politiche territoriali nel Trecento, di Carlo Tosco sull'architettura sacra nell'età di Amedeo VIII, di Patrizia Chierici sulle strutture civili tardo medievali, di Antonella Perin sui palazzi gotici ad Alba e Casale Monferrato, di Laura Palmucci sugli insediamenti nelle campagne, di Elena Dellapiana sulle interpretazioni del gotico in età moderna e di Guido Montanari sull'immagine dell'architettura medievale tra Ottocento e Novecento.

MICAELA VIGLINO DAVICO è professore ordinario di Storia dell'architettura al Politecnico di Torino, membro dei Consigli direttivi della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, dell'Istituto Italiano dei Castelli, del "Centro studi e ricerche storiche sull'architettura militare" della Regione Piemonte. Tra i volumi da lei pubblicati: I ricetti: difese collettive per gli uomini del contado (1978); Beni Culturali Ambientali nel Comune di Torino (a cura, con V. Comoli) (1984); Benedetto Riccardo Brayda (1984); Fortezze sulle Alpi (1989); Giorgio Busca architetto (1989); Qualità e valori della struttura storica di Torino (con V. Comoli) (1992); Case-forti montane nell'alto Canavese (1993); Cultura castellana (a curadi) (1995); Carlo Bernardo Mosca (a cura di, con altri) (1997); I trinceramenti dell'Assietta (a cura di, con altri) (1997); Oltre il portone. Intorno al centro (con A. Bruno Jr e D. Muzzarini) (2000); Dal castrum al "castello" residenziale (a cura di, con E. Dellapiana) (2000); Moncalieri. Territorio e arte (a cura di, con G. Massara) (2000); La piazzaforte di Verrua (2001); Ricetti e recinti fortificati nel basso medioevo (a cura di, con R. Bordone) (2001); Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento (con C. Bonardi) (2001); Ascanio Vitozzi, ingegnere militare, urbanista, architetto (2003).

CARLO TOSCO insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Torino ed è presidente dell'associazione "Guarino Guarini" per la valorizzazione dei beni culturali cristiani. Ha pubblicato i volumi San Dalmazzo di Pedona: un'abbazia nella formazione storica del territorio (1996); Regola senza regola (con E. Dellapiana) (1996); Architetti e committenti nel romanico lombardo (1997); Architetture del Medioevo in Piemonte (2003); Il castello la casa e la chiesa: architettura e società nel Medioevo (2003).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci