art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un dono misterioso. Male d'artista

Clueb

Bologna, 2007; paperback, pp. 280.
(Lexis. Biblioteca delle arti).

series: Lexis. Biblioteca delle arti

ISBN: 88-491-2818-5 - EAN13: 9788849128185

Subject: Essays (Art or Architecture)

Languages:  italian text  

Weight: 1.34 kg


Attraverso numerosi contributi di critici ed artisti il volume si interroga sulle possibilità di parlare, ancora oggi, di arte e di passione per l'arte, e quale sia al momento attuale il rapporto tra l'artista e la sua realtà sempre più estesa al contesto mondiale. La relazione fra artista, opera e fruitori è analizzata dal punto di vista antropologico. L'arte sta divenendo sempre più un'opera aperta, ambigua, che veicola non un mondo di valori ordinato e univoco ma una complessità di significati, oggetto di molteplici e infinite interpretazioni a cui l'antropologia culturale può fornire preziosi approfondimenti che consentono di analizzare il fenomeno nel suo divenire, in rapporto con la storia e con la rete di riferimenti che legano il "male" dell'artista alla vita.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci