art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Bologna centrale. Città e ferrovia tra metà Ottocento e oggi

Clueb

Edited by Dirindin R. and Pirazzoli E.
Bologna, 2008; paperback, pp. 211, cm 14,5x21.
(Lexis. Biblioteca delle Arti).

series: Lexis. Biblioteca delle Arti

ISBN: 88-491-3001-5 - EAN13: 9788849130010

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Emilia Romagna

Languages:  italian text  

Weight: 0.33 kg


Esponendo temi, questioni, vicende di epoca e durata differenti, il volume affronta il rapporto tra Bologna e la ferrovia indicando una duplice dimensione: Bologna è un nodo ferroviario di primario valore nevralgico a livello nazionale, contemporaneamente la ferrovia genera profonde conflittualità nella gestione del sistema urbano. I saggi presentati adottano un punto di vista interno alla città nell'osservare i molteplici aspetti di quel rapporto, non potendo così che mostrare l'inestricabile intreccio tra due realtà. Quella di una rete che a Bologna affluisce e da Bologna, dispiegandosi, defluisce, e quella di un fascio di attraversamento che incide sul tessuto urbano della città e la condiziona. Servendosi anche del valore narrativo e interpretativo di un saggio fotografico, il volume viene pubblicato subito dopo la chiusura del concorso di progettazione per il nuovo complesso della stazione di Bologna Centrale. Così, quando una nuova fase del rapporto tra la città e la ferrovia sta forse per aprirsi, il libro ne illustra e interpreta le condizioni e i presupposti, prossimi o remoti, comunque in larghissima misura ancora di contingente problematicità.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci