art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Care italiane, cari italiani. Tutti i discorsi dei presidenti della Repubblica, da Luigi Einaudi a Giorgio Napolitano

Compagnia Editoriale Aliberti

Edited by Puca C.
Correggio, 2019; paperback, pp. 256.
(Zygmunt).

series: Zygmunt

ISBN: 88-9323-343-6 - EAN13: 9788893233439

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.23 kg


È uno degli ultimi, grandi riti italiani. Tutti i 31 dicembre di ogni anno, alle 20 e 30 in punto, più di dieci milioni di italiani interrompono il cenone di San Silvestro per ascoltare a reti unificate il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica. Luigi Einaudi inaugura la tradizione nel 1949, con meno di duecento parole (188), quattro frasi, in un linguaggio aulico anche per l'epoca. Einaudi non pronuncia mai la parola repubblica, forse perché è ancora fresco il referendum sulla monarchia. E non si allontanerà mai dalle venti righe in tutto. Da allora il messaggio presidenziale si è trasformato. Dalla trasmissione in radio si è passati a quella in televisione e dal successore di Einaudi, Gronchi, gli auguri presidenziali si trasformano in un vero e proprio discorso. Il capo dello Stato ripercorre l'anno che si chiude, tenta di spiegare alcuni fatti, parla dei problemi che ritiene più importanti, a volte anticipa ciò che potrà succedere.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci