art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Palazzi Storici e Museografia Moderna. Atti del Convegno nazionale. In memoria di Antonio Cassiano

Congedo Editore

Atti del Convegno Nazionale, Lecce, October 23 - October 24, 2014.
Edited by Raffaele Casciaro.
Texts by Regina Poso and Claudio Corigliano.
Galatina, 2016; paperback, pp. 128, b/w ill., cm 17,5x24.
(Università del Salento. Collana del Dipartimento di Beni Culturali. 54).

series: Università del Salento. Collana del Dipartimento di Beni Culturali

ISBN: 88-6766-157-4 - EAN13: 9788867661572

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture)

Languages:  italian text  

Weight: 0.44 kg


La museografia, intesa nell'accezione italiana di disciplina che si occupa dell'allestimento dei musei, che applica i saperi delle scienze architettoniche, del design e della grafica alla creazione degli spazi museali e dei loro apparati, si è cimentata, in Italia più che altrove, con l'adattamento di contenitori antichi a funzioni museali moderne. Più che alle gallerie storiche, che il tempo ci ha consegnato già allestite e giustamente cristallizzate in una forma idealmente immutabile, parliamo qui di quegli spazi ricavati in ambienti antichi che non nascevano come gallerie, o di allestimenti che hanno subito trasformazioni radicali. In verità perfino le case-museo, che dovrebbero presentarsi come puri documenti di se stesse, o le quadrerie principesche testimoni dell'ancien régime sono state spesso trasformate, anche solo per adeguarsi a criteri di sicurezza o di fruizione, ma non è su queste che il convegno si è concentrato. Il tema portante è stato la dialettica tra il museo moderno e la struttura architettonica antica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci