art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il molo mediceo e il suo forte. Immagini e storie del porto di Livorno

Debatte

Livorno, 2002; paperback, pp. 184, col. ill., cm 24x30.

ISBN: 88-86705-18-2 - EAN13: 9788886705189

Subject: Historical Essays,Regions and Countries

Places: Italy,Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 1.06 kg


Il volume, curato dalla storica Olimpia Vaccari, raccoglie un insieme di saggi, frutto di un'attenzione storiografica puntuale, che approfondiscono, da più punti di vista, un tema specifico come quello del Forte del Molo ma anche arricchiscono la storia di Livorno e del suo Porto.
Gli insigni studiosi fanno emergere nuovi significativi fatti, fondamentali per la genesi, la progettazione e le fasi costruttive del Forte e delle sue valenze architettoniche (Lucia Frattarelli Fischer); concernenti gli aspetti funzionali ed economici del Molo Cosimo nella storia del porto e dei suoi traffici (Giangiacomo Panessa); riguardanti le trasformazioni del Porto Mediceo tra la fine dell'Ottocento e gli anni Settanta del Novecento (Antonia d'Aniello); sui servizi portuali al Molo Cosimo in età preunitaria (Paolo Castignoli);
per una innovativa denotazione dell'iconografia di Livorno atipica nel panorama italiano (Lucia Nuti); per dare significativo rilievo alla relazione tra il Forte del Molo e l'ampio repertorio di rappresentazioni vedutistiche di Livorno nel Settecento (Maria Teresa Lazzarini).
Da questa raccolta di studi emerge un racconto denso di nuove testimonianze e di nuove conoscenze su una storia urbana di grande interesse, supportato da una corposa documentazione iconografica articolata in progetti, carte e vedute antiche e contemporanee.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci