art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Acqua e governo del territorio in Toscana (XVII-XXI secolo)

Edifir

Firenze, 2099; paperback, cm 22x24.
(Varia).

series: Varia

ISBN: 88-9280-205-4 - EAN13: 9788892802056

Subject: Collections

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


«Già in precedenti occasioni, l'Accademia dei Georgofili e il mondo toscano dei Consorzi di bonifica hanno avuto modo di collaborare nella realizzazione di alcune mostre tematiche che non solo hanno avuto il pregio di valorizzare il patrimonio documentario dei Consorzi, ma hanno gettato le premesse per parlare del loro ruolo, soprattutto in Toscana. La storia della nostra Regione, e italiana in genere, è segnata negli ultimi secoli dal rapporto fra acqua e territorio, fra una risorsa apparentemente inesauribile, come l'acqua, e un territorio sempre più urbanizzato e con sempre maggiori segnali di rischio idrogeologico. Il percorso proposto in questa esposizione vuole appunto evidenziare i segni antichi di questo rapporto, con alcune focalizzazioni su specifiche aree del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno; dalla storia della bonifica in Toscana negli ultimi cinque secoli, fino alle ultime sfide di un mondo in continua trasformazione come quello dei Consorzi di bonifica sospesi, fra manutenzione, cura del territorio e mitigazione del rischio idraulico.» (Dall'introduzione)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci