art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Beni culturali e antichità puniche. La necropoli meridionale di Tharros

Edizioni Agorà

Edited by E. Acquaro, Del Vais C. and Fariselli A. C.
La Spezia, 2006; bound, pp. 540, ill., 97 numbered out of text b/w plates, cm 17x24.
(Biblioteca di Byrsa. 4).

series: Biblioteca di Byrsa

ISBN: 88-87218-92-7 - EAN13: 9788887218923

Subject: Essays (Art or Architecture),Essays on Ancient Times,Excavations,Historical Essays,Regions and Countries

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Sardinia

Languages:  italian text  

Weight: 1.58 kg


I risultati dell'attività di scavo esposti nel volume danno conto di tutti le fasi che scandiscono la messa in opera di un progetto di ripristino della necropoli tharrense nel contesto di un più ampio ed ambizioso programma di recupero al Patrimonio Culturale Italiano dell'intero sito, dal momento analitico a quello diagnostico fino alla sintesi conclusiva. Non a caso si è voluta denominare la prima sezione del lavoro «La necropoli riscoperta». Riscoprire lo spazio funerario significa, innanzitutto, ripercorrere il cammino degli studi traendo, dalle spesso misconosciute cronache ottocentesche, informazioni, talora impreviste, sull'aspetto del settore e sulla tipologia dei rinvenimenti. In un contesto di tal genere, compromesso da generalizzati episodi di violazione, non sfugge l'importanza di tale versante di conoscenze, in alcuni casi foriero, fra l'altro, di dati decisivi per liberare il campo dai molti equivoci d'interpretazione che si sono perpetuati in letteratura attraverso gli anni. Trova sede in questa prima parte il rapporto di scavo vero e proprio che, proponendosi di dar conto del dato rigorosamente tecnico, è finalizzato a rendere fruibile l'intera documentazione, stratigrafica, strutturale e di rinvenimento, restituita dai due saggi compiuti sul Capo. Alla descrizione dettagliata del contesto di indagine si correla lo studio tipologico dei materiali, fra i quali il documento ceramico rappresenta il ritrovamento quantitativamente più significativo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci