art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. Volume III. Collina e Alta Pianura

Edizioni All'Insegna del Giglio in Firenze

Edited by Cardarelli A. and Malnati L.
Sesto Fiorentino, 2009; 2 vols., paperback, pp. 656, 486 b/w ill., 24 col. plates, cm 26,5x33.

ISBN: 88-7814-396-0 - EAN13: 9788878143968

Subject: Essays on Ancient Times,Gardens and Parks,Regions and Countries

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,All Periods

Places: Emilia Romagna

Languages:  italian text  

Weight: 3.48 kg


Duemila schede e ottocento pagine per illustrare i siti archeologici dell'Alta pianura e della Collina modenese. È uscito il terzo volume dell'Atlante dei beni archeologici della provincia di Modena, l'opera che, aggiungendosi ai volumi su Pianura e Montagna, completa il censimento dei siti archeologici dell'intero territorio modenese avviato nel 2002 con l'obiettivo di approfondire la storia più antica del territorio e di orientare l'azione di tutela. L'Atlante è stato realizzato dalla Provincia, dal Museo civico archeologico e dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna, con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena e della Fondazione di Vignola. Curata da Andrea Cardarelli, docente di Preistoria e Protostoria all'Università di Roma, e da Luigi Malnati, soprintendente per i Beni archeologici dell'Emilia Romagna, l'opera illustra i siti degli 11 Comuni che occupano la parte centrale della provincia: Savignano, Vignola, Castelvetro, Maranello, Fiorano, Sassuolo, Castelfranco, San Cesario, Spilamberto, Castelnuovo Rangone e Formigine. Si tratta di un'area densa di rinvenimenti archeologici, che ha restituito fra l'altro le più antiche testimonianze a oggi note del territorio modenese: le amigdale e i bifacciali di lame e schegge in selce provenienti dalle alture attorno a Castelvetro e Spilamberto, databili tra 200 mila e 150 mila anni fa e quindi precedenti l'affermazione dell'Homo Sapiens. Particolarmente rilevanti sono anche i reperti rinvenuti a Fiorano attorno al 1940, fondamentali per comprendere lo sviluppo del periodo Neolitico in Italia settentrionale. In questa vasta area, tra Montale, Gorzano, S. Ambrogio e Casinalbo, si concentrano anche alcune tra le principali terramare dell'età del bronzo e le splendide testimonianze lasciate dall'affermazione nel modenese della civiltà etrusca, a partire dai sontuosi corredi da simposio rinvenuti nelle sepolture della necropoli della Galassina di Castelvetro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 66.50
€ 70.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci