art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Femminile e personale. Esplorare mondi in transazione

Edizioni Carocci

Edited by Destro A.
Roma, 2010; paperback, pp. 175, cm 15,5x22,5.
(Biblioteca di Testi e Studi. 569).

series: Biblioteca di Testi e Studi

ISBN: 88-430-5313-2 - EAN13: 9788843053131

Languages:  italian text  

Weight: 0.22 kg


Parlare di donne significa evidenziare il loro posto entro le trame sociali e culturali che orientano le scelte fondamentali dei gruppi umani. Significa afferrare la loro dimensione personale, corporale e simbolica, per conoscerne le potenzialità e i rischi di insuccesso. Nel libro, il racconto della realtà femminile si sviluppa attraverso voci e immagini di donne, non sempre socialmente preminenti, ma dai timbri sonori e dai profili decisi. L'accento è posto su situazioni non macroscopiche, vissute da donne di varia estrazione (cittadine turche, contadine etiopi, suore francesi, migranti peruviane). Nell'intento di problematizzare caratteri e concetti, il resoconto etnografico è accompagnato da una discussione degli indirizzi antropologici che hanno dato spazio al femminile. Nel complesso, il volume si pone come strumento con il quale dissipare oscurità e superare impasse. Basandosi su documentazioni e narrazioni inedite, raccolte sul terreno, in zone culturali differenziate, la discussione appare un esempio di valorizzazione di paradigmi culturali impliciti ma essenziali: conferma un modo di trarre vantaggio - obiettivo precipuo dell'antropologia - da orizzonti non fissi e non lineari.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 16.15
€ 17.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci