art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Convivio. 6ª Biennale di scultura (Cureglia)

Edizioni Charta

Cureglia (Lugano), Casa Rusca, dal 9 settembre 2001.
Milano, 2001; paperback, pp. 72, 65 b/w and col. ill., cm 14x28.
(Arte contemporanea).

series: Arte contemporanea. Quaderni del Corso superiore di arte visiva

ISBN: 88-8158-349-6 - EAN13: 9788881583492

Subject: Sculpture

Period: 1960- Contemporary Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


Accorciare le distanze mantenendo le differenze; concepire il dialogo come l'unico mezzo in grado di favorire la convivenza e l'evoluzione del pensiero; vedere la geografia, politica e fisica, unicamente come una rete di connessioni; considerare valicabile qualsiasi confine; concepire le frontiere non come limiti ma come membrane adatte al travaso culturale, linguistico e umano; pensare l'arte come l'habitat nel quale simili relazioni possono trasformarsi da utopia in realtà. Su questi temi cinque artisti hanno occupato la Casa Rusca di Cureglia, nel Canton Ticino. Il palazzotto è stato giudicato palcoscenico ideale per la messa in scena di una simile rappresentazione: sedimentazione e
assorbimento di differenze, è nato come villa nobiliare, si è trasformato in un convento e attualmente è sede del municipio e spazio verde per la comunità. Giulio Paolini ha occupato i due atri dell'ingresso, Annie Ratti si è impossessata della serra, Flavio Paolucci ha scelto lo spazio verde di un'aiuola, John Armleder la limonaia neogotica e Remo Salvadori un grande prato. Le opere, diversissime come lo sono i loro autori, s'incontrano come durante un convivio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci