art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi. Tra Otto e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana

Edizioni Fioranna

Edited by Panzetta A.
Montevarchi, Il Cassero per la scultura, 10 marzo - 19 maggio 2013.
Bologna, Casa Saraceni, dal 20 giugno al 22 settembre 2013.
Napoli, 2013; paperback, pp. 176, 213 b/w and col. ill., 213 b/w and col. plates, cm 21x27.

ISBN: 88-97630-31-6 - EAN13: 9788897630319

Subject: Essays (Art or Architecture),Sculpture

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.8 kg


Il tema della caricatura è stato spesso indagato soprattutto nell'ambito della pittura e della grafica. L'attenzione per questo genere nel campo della scultura si è sempre limitata alla citazione delle straordinarie e rarissime terrecotte prodotte nella seconda metà del XIX secolo dal macchiaiolo Adriano Cecioni suggerendo, di fatto, l'idea che gli scultori non fossero interessati a tale genere o produzione. Idea che è assolutamente non corrispondente alla verità storica. Un anno di studio e ricerca condotti da "Il Cassero per la Scultura Italiana dell'Ottocento e del Novecento" ha gettato nuova luce su un genere artistico così poco conosciuto nell'ambito della scultura. Una ricerca non semplice che ha individuato oltre 170 pezzi tra terrecotte, bronzi, gessi, disegni e dipinti che si scalano tra la metà dell'Ottocento, con le opere dei macchiaioli Angiolo Tricca e Adriano Cecioni, e gli anni Ottanta del Novecento con i lavori di Quinto Ghermandi.
La sequenza svela per la prima volta un secolo di caricature e satira nella scultura italiana con consistenti nuclei totalmente inediti. Il catalogo scientifico documenta circa 200 lavori di diverse personalità artistiche come, tra gli altri, Angiolo Tricca, Adriano Cecioni, Ettore Ximenes, Giuseppe Renda, Leonardo Bistolfi, Felice Tosalli, Umberto Tirelli, Cleto Tomba, Quinto Ghermandi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci