art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

cover price: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Total price: € 33.00 € 97.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.

FREE (cover price: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.

FREE (cover price: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Sisley Xhafa. See no evil­hear non evil­speak no evil

Edizioni Gabriele Mazzotta

Milano, 2004; paperback, pp. 99, ill., cm 21x27.
(Biblioteca d'Arte).

series: Biblioteca d'Arte

ISBN: 88-202-1672-8 - EAN13: 9788820216726

Subject: Design,Monographs (Sculpture and Decorative Arts)

Period: No Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.52 kg


Il volume è stato pubblicato a seguito della mostra SISLEJ XHAFA see no evil / hear no evil / speak no evil tenutasi a Roma, presso l'Istituto Nazionale per la Grafica - Palazzo Fontana di Trevi, nell'ambito dell'edizione 2003 delle Vetrine alla Calcografìa. Nato nel 1970 a Peje, in Kosovo, Sislej Xhafa lascia il suo paese nel 1988. Arriva a Londra, quindi si trasferisce a Firenze ed infine a New York, è in queste tre città che avvengono le più importanti esperienze di studio artistico. Da allora vive in continuo movimento tra New York e varie città italiane, tra cui soprattutto Roma, essendo questi i luoghi che al momento maggiormente lo interessano per le loro contraddizioni. Il catalogo, uscito solo al termine della mostra proprio per volere dell'artista che non vuole rivelare preventivamente ciò che il pubblico vedrà o cosa accadrà nelle sue mostre, si apre con un saggio di Luigi Ficacci sul persorso artistico di Xhafa (Sislej Xhafa al museo).

Seguono un colloquio tra l'artista e Giacinto Di Pietrantonio (Colloquio con Sislej Xhafa), un'intervista di Teresa Macrì comparsa su Il manifesto nel 2001 (Una vita clandestina) e uno scritto di Edi Muka (Quando si ruba il cavallo. Origliando una conversazione tra due sculture). Una ricca sezione di immagini e foto descrive le opere di Xhafa. Gli apparati che chiudono il libro comprendono biografia, mostre e bibliografia relative all'artista.


SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 10.00
€ 20.00 -50%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione